Commercialisti, il Governo blocca la riforma. Cassa dei Ragionieri: "Scelta responsabile"

venerdì 5 settembre 2025
Commercialisti, il Governo blocca la riforma. Cassa dei Ragionieri: "Scelta responsabile"

1' di lettura

Il Consiglio dei ministri ha scelto con lucidità di non procedere all’approvazione della riforma dell’ordinamento dei commercialisti così come presentata dal Consiglio Nazionale. Una decisione necessaria e responsabile, perché la proposta conteneva previsioni illogiche e potenzialmente dannose per il futuro previdenziale dell’intera professione. È incomprensibile e inaccettabile che il Consiglio Nazionale abbia avanzato l’adozione di norme fortemente penalizzanti per gli iscritti alla sezione B dell’albo, destinate a incidere negativamente sulla previdenza di oltre un quarto degli iscritti. Una scelta che avrebbe condotto la Cassa dei Ragionieri al default, aprendo la strada a due soli scenari: trasferire il debito previdenziale sulla collettività, attraverso la previdenza pubblica; oppure imporre la fusione forzata dei due enti previdenziali.

La Cassa dei Ragionieri, anche a nome dei suoi 30 mila iscritti, ringrazia il Governo e i Ministri vigilanti per aver compreso la pericolosità di questa proposta ed evitato un disastro per la Categoria e per le finanze pubbliche. Resta però una domanda bruciante: perché il Consiglio Nazionale propone norme contrarie agli interessi degli stessi iscritti all’albo? E una constatazione, amara ma inevitabile: chi rappresenta una categoria ha il dovere di tutelarla tutta. Chi non lo fa, tradisce il mandato che gli è stato affidato.