Il 23 ottobre 2025 dalle 9:30 alle 13, nella sede storica di Piazza Affari di Palazzo Mezzanotte, la Borsa Italiana ospita la seconda edizione dell’evento gratuito Euronext Retail Partnership 2025, un’occasione imperdibile per promotori finanziari, consulenti e investitori privati che vogliono essere davvero all’avanguardia. In un contesto in cui mercati, clienti e regole cambiano a ritmo accelerato, partecipare significa aggiornarsi, certificarsi e ampliare le proprie relazioni: una mattinata che non è “solo un seminario”, ma un vero investimento sulla professionalità di promotori e consulenti, ma “anche un aggiornamento” del grande pubblico che potrà trovare le risposte alle proprie doande sugli investimenti.
L’evento è accreditato ai fini del mantenimento delle certificazioni per chi è già in attività: i titolari di EFPA Italia (EIP) – European Investment Practitioner, (EFA) – European Financial Advisor, (EFP) – European Financial Planner, e per tutte le nuove certificazioni specialistiche come ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF: il corso è accreditato per 3 ore conformemente agli standard EFPA Italia.
Questo significa che i professionisti non solo partecipano a un evento reso estremamente interessante visto il livello dei relatori: ma anche una grande opportunità di fare un passo concreto per la propria certificazione . Formazione e compliance.
Il tema scelto da Euronext per questa edizione “Investire in un mondo che cambia” non è di facciata. Riflette una realtà concreta: i contesti normativi, i comportamenti degli investitori, le tecnologie e le strategie finanziarie sono in trasformazione. L’iniziativa Retail Partnership di Euronext nasce proprio per rispondere all’esigenza di collegare “mondo retail” e “mercati finanziari” facendo emergere opportunità, strumenti e modalità che fino a poco tempo fa erano riservate ai grandi investitori.
Partecipare significa avere la possibilità di capire da vicino quali sono le nuove leve d’investimento e come arrivarci;come la consulenza può accompagnare clienti sempre più esigenti; come gli intermediari possono evolvere nel segno della trasparenza, digitalizzazione e sostenibilità.
Promotori finanziari e consulenti che vogliono restare aggiornati e mantenere le certificazioni attive: ad esempio per chi già detiene EIP, EFA o EFP e per chi punta alle nuove specializzazioni.
Investitori privati seri, che non vogliono solo “fare trading”, ma intendono capire meglio l’ecosistema e i servizi di consulenza professionale.
Operatori del settore (banche, asset manager, fintech) interessati alla relazione con il mondo retail e al presidio di competenze evolute.
Una giornata intensa, in un ambiente prestigioso – la “piazza finanziaria” di Milano – con occasioni di networking, momenti formativi e aggiornamento modulare: nessuna teoria astratta, ma strumenti pratici per la consulenza, la pianificazione e l’investimento agile nel 2025/26.
E grazie all’accreditamento EFPA Italia, la partecipazione, per i professionisti, si traduce anche in valore formativo certificato. Per esempio, la certificazione ESG Advisor di EFPA prevede che il corso di preparazione sia certificato dall’organismo EFPA.
Prenota la tua partecipazione: il numero dei posti può essere limitato, visto che si svolge in presenza nel Palazzo Mezzanotte. Preparati con magari un piccolo pre-check delle tue esigenze professionali: quali competenze vuoi potenziare? Quali relazioni vuoi attivare? Ci sarà spazio per domande, contatti e magari anche per un caffè tra colleghi con un occhio al panorama finanziario in evoluzione.
In conclusione: se lavori nella consulenza finanziaria o sei un investitore attivo e consapevole, il 23 ottobre in Piazza Affari è una mattina da segnare in agenda. In un mondo che cambia velocemente, stare fermi è un lusso che non ci si può più permettere. E questa è un’opportunità concreta per mettersi al passo… e magari anche un passo avanti.