CATEGORIE

Mps, inquisiti tre pm milanesi: non indagarono su Siena, troppo morbidi verso gli ex manager

di Paolo Ferrari martedì 3 agosto 2021

3' di lettura

Forse sarebbe il caso che il ministro della Giustizia Marta Cartabia mandasse gli ispettori alla Procura di Milano. Si è, infatti, perso il conto dei pm attualmente sotto indagine. Uno dei primi ad essere finito sotto procedimento è Francesco Greco, il capo dei pm, accusato di "omissione d'atti d'ufficio". Il procuratore di Milano, secondo le accuse, non avrebbe fatto accertamenti dopo le dichiarazioni dell'avvocato Piero Amara, ex legale esterno dell'Eni, sulla loggia "Ungheria", l'associazione segreta ed illegale composta da magistrati, professionisti, imprenditori ed alti ufficiali delle Forze dell'ordine, creata per aggiustare i processi e pilotare le nomine ai vertici degli uffici pubblici.

Sempre per il medesimo reato è indagato uno dei vice di Greco, il procuratore aggiunto Fabio De Pasquale, capo del dipartimento "reati economici e trasnazionali", ed il pm Sergio Spadaro, fresco di nomina da parte del Consiglio superiore della magistratura alla neo costituita Procura europea con sede in Lussemburgo. I due, titolari del procedimento Eni-Nigeria, non avrebbero depositato prove a favore degli imputati. In particolare dei video in cui il principale accusatore dei vertici del colosso petrolifero di San Donato stava pianificando contro di essi una strategia di discredito, accusandoli di corruzione. Il processo Eni-Nigeria era, comunque, finito in una bolla di sapone con tutti gli imputati assolti. E' invece indagato per "rivelazione del segreto" il pm Paolo Storari. Il magistrato, anche sotto procedimento disciplinare al Csm (domani è attesa la decisione, ndr), aveva consegnato alcuni verbali di Amara a Piercamillo Davigo al fine, verosimilmente, di informarlo della "inerzia" dei propri capi nel fare le indagini. Anche Davigo è stato poi indagato per rivelazione del segreto.

Mps, la bomba di Maria Elena Boschi: "Gli strani accordi ispirati dal mondo di D'Alema"

"Pier Carlo Padoan ha evitato il disastro su Mps e i responsabili dei guai della banca vanno cercati negli isp...

REATI ECONOMICI
Sono poi indagati i pm Giordano Baggio, Stefano Civardi e Mauro Clerici del dipartimento "reati economici". I tre avevano il fascicolo sui crediti deteriorati di Mps nel quale erano iscritti per "falso in bilancio" gli ex vertici di Rocca Salimbeni Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e Paolo Salvadori. I top manager di Mps, per i tre pm, non avrebbero commesso alcuna irregolarità. Di diverso avviso il giudice Guido Salvini che aveva respinto la loro richiesta d'archiviazione, disponendo altri accertamenti. La perizia di Salvini aveva permesso di accertare che tra il 2012 e il 2015 la banca senese avrebbe ritardato la contabilizzazione di ben 11,4 miliardi di euro di rettifiche. A seguito di ciò era scattata la denuncia contro i tre pm per "omissione d'atti d'ufficio" da parte di Giuseppe Bivona, manager del fondo Bluebell Parteners che aveva chiesto anche l'intervento della Consob.

Enrico Letta, salasso Mps: perché il suo seggio costa agli italiani 10 miliardi di euro

I conti esatti si faranno alla fine. Ma ad occhio e croce la corsa di Enrico Letta per il seggio di Siena potrebbe costa...

Questa vicenda ricorda, in parte, quanto accaduto al sindaco di Milano Beppe Sala nel procedimento Expo. Anche all'epoca la Procura di Milano retta da Greco aveva deciso di non procedere, chiedendo l'archiviazione per tutte le accuse. La Procura generale diretta da Roberto Alfonso, però, si era messa di traverso. E dopo aver "avocato" il fascicolo e disposto nuovi accertamenti aveva chiesto il processo per il sindaco. Sala era stato poi condannato in primo grado a sei mesi di carcere, convertiti in una multa da 45mila euro, per il reato di "falso ideologico e materiale". Il gran numero di pm indagati in quello che ai tempi di Mani pulite era considerato il santuario della legalità potrebbe, allora, essere il motivo per cui diversi magistrati che aspiravano al posto di Greco, in pensione fra un paio di mesi, non hanno formalizzato la candidatura. Fra i nomi di punta che si sono sfilati, il procuratore di Napoli Giovanni Melillo e il procuratore antimafia di Catanzaro Nicola Gratteri.

undefined

...

tag
giustizia
siena
mps

Toghe rosse L'Anm prepara la nuova battaglia contro il governo: "Sorprese dalle urne"

Invasione di campo Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

La duplice battaglia Le Corti danno giudizi sulle leggi e criticano l'operato del governo nel silenzio di tutti

Ti potrebbero interessare

L'Anm prepara la nuova battaglia contro il governo: "Sorprese dalle urne"

Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

Daniele Capezzone

Le Corti danno giudizi sulle leggi e criticano l'operato del governo nel silenzio di tutti

Francesco Damato

L'Italia è l'opposto degli Usa: la sinistra spera nei tribunali per salire al potere

Daniele Capezzone

Carlo Nordio, il Pd getta la maschera: "Deve fermare le riforme"

È tutta una questione di date. Mentre infuria il “caso Almasri” (dal nome dell’ufficiale libico...
Tommaso Montesano

Margherita Cassano, lo show-anti governo della presidente della Cassazione

Margherita Cassano è la prima presidente della Corte di Cassazione. E ieri, intervenendo al convegno “Carce...
Tommaso Montesano

Carlo Nordio, l'email che smentisce la sinistra sul caso-Almasri

L’opposizione ha insistito anche ieri. Carlo Nordio, ha detto Elly Schlein, «non può rimanere un minu...
Tommaso Montesano

Carlo Nordio, chi sono i magistrati che decideranno sul ministro

Ha destato interesse il fatto che il tribunale dei ministri, chiamato a indagare su Giorgia Meloni, Carlo Nordio, Matteo...
Fausto Carioti