CATEGORIE

Otto e Mezzo, Enrico Letta sulla trattativa Stato-Mafia: "Sentenza farà discutere, ma prendo atto", terremoto a sinistra

giovedì 23 settembre 2021

1' di lettura

La notizia del giorno è sicuramente il capovolgimento della sentenza sulla trattativa Stato-Mafia. Di conseguenza Lilli Gruber non poteva esimersi dall'aprire la puntata di Otto e Mezzo di giovedì 23 settembre con l'assoluzione degli ex carabinieri Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno e dell'ex senatore Marcello Dell'Utri. La trattativa non fu reato secondo la sentenza d'appello, che ha così ribaltato il giudizio di primo grado che aveva invece bollato come reato il comportamento degli uomini istituzionali entrati in contatto con i mafiosi ai tempi delle stragi. 

"Forse ha ecceduto la magistratura nella ricerca delle responsabilità politiche?", ha domandato la Gruber all'ospite di serata, Enrico Letta. "E' evidente che c'è sorpresa dato che si è verificato un rovesciamento completo rispetto ai precedenti gradi di giudizio - ha dichiarato il segretario del Pd - ma delle sentenze si prende atto, le polemiche politiche non mi appartengono su questi temi così complessi. Prima bisognerebbe leggere le motivazioni". 

Una cosa, però, Letta se l'è sentita di dire riguardo alla sentenza: "E' evidente che farà molto discutere, non ho alcun dubbio su questo". Probabilmente stava pensando al Movimento 5 Stelle e soprattutto a quella parte politica che ha in Marco Travaglio il suo guru: questa sentenza è un colpo durissimo per i giustizialisti. 

Dalla Gruber Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Tirana e dintorni Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

tag

Ti potrebbero interessare

Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Otto e Mezzo, Italo Bocchino: "Cagnara in aula, a cosa è ridotta la sinistra"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato