CATEGORIE

Bongiorno, lezione monumentale al Pd: come asfalta i dem sulla Giustizia

sabato 17 dicembre 2022

2' di lettura

Giulia Bongiorno come Carlo Nordio. La senatrice e presidente leghista della commissione Giustizia del Senato commenta la stretta del Guardasigilli sulle intercettazioni. "Non è possibile costruire un'accusa sulla base di un'unica frase o di più frasi decontestualizzate. Così anche la Bibbia potrebbe diventare un libro pornografico", esordisce per poi respingere le accuse che vedono il centrodestra nemico dei giudici. 

"Il tema è delicato e spesso oggetto di strumentalizzazioni: da una parte i garantisti, dall'altra i giustizialisti. È un approccio sbagliato. Ho proposto l'indagine proprio per evitare lo scontro frontale e adottare un metodo basato su dati analizzati e approfonditi. La proposta è stata accolta all'unanimità, segno che tutti desiderano prepararsi adeguatamente in vista della riforma annunciata". Di più, perché pochi sanno che "esiste un'indagine sulle intercettazioni svolta dalla commissione Giustizia sotto la presidenza di Cesare Salvi del Pd, con relatore Felice Casson, dello stesso schieramento politico. Non credo che nessuno li abbia mai accusati di voler accoltellare i magistrati". Insomma, la proposta è arrivata prima da parte dem.

Carlo Nordio, sganciata un'altra bomba: "Cambiare l'avviso di garanzia"

Un nuovo modello di avviso di garanzia, magistrati-manager ai vertici degli uffici giudiziari, utilizzo flessibile dei f...

In ogni caso - tiene a precisare intervistata da Repubblica - "ritengo le intercettazioni strumento indispensabile per le indagini. Il problema sono gli eccessi, che c'erano e ci sono ancora: talvolta, dettati anche da una certa pigrizia investigativa". Il ragionamento è chiaro: "Il tema non è eliminare le intercettazioni, piuttosto restituirle alla loro naturale funzione di mezzo di ricerca della prova". Stesso discorso sulle toghe. I giudici continueranno ad avere i loro strumenti, che dovranno però essere usati correttamente. "Altrimenti - è il timore - si può incorrere in errori giudiziari e in irrimediabili gogne mediatiche". 

Carlo Nordio, la rivoluzione: "Candidabile chi è condannato in primo grado"

Intervistato dal Corriere della Sera, il ministro della Giustizia Carlo Nordio dichiara che "occorre far sì ...

Cosa non torna Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

La sperimentazioni Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Quale giustizia? Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

tag

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Francesco Damato

Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

Francesco Storace

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato