CATEGORIE

Magistratura e separazione delle carriere? Il terrore dei giudici moralizzatori

di Iuri Maria Prado venerdì 28 aprile 2023

1' di lettura

Il fatto che le formazioni militanti del potere giudiziario reagiscano con forza, e a volte scompostamente, all’ipotesi che si dia finalmente corso a una riforma del sistema delle carriere dei magistrati, ha una spiegazione che si aggiunge a quelle di più immediata percezione (il regime conventi colare tra accusatori e giudicanti, la tendenziale compiacenza del giudizio in favore del collega che accusa, eccetera). E la spiegazione aggiuntiva, ma determinante, è questa: che la separazione delle carriere dei magistrati attenta alla funzione che essi - non tutti, ovviamente, ma una buona quota di quelli che pretendono di rappresentarli- hanno creduto di dover esercitare e di fatto hanno esercitato specie negli ultimi decenni, vale a dire una funzione di “tutela sociale” e moralizzatrice che non c’entra nulla con quella propria del magistrato.

Latina, toga arrestata: incarichi in cambio di tangenti

Giorgia Castriota, la giudice di Latina arrestata ieri con l’accusa di corruzione per aver ricevuto tangenti in ca...

Se la magistratura nel suo complesso ha (cioè usurpa) quella funzione, che spetta invece all’azione collettiva, al legislatore, alle cosiddette forze sociali, è naturale che essa non possa sopportare uno smembramento e una separazione dei propri ranghi: perché secondo quell’impostazione sbagliata ogni magistrato, a prescindere dal fatto che accusi o invece giudichi, “è” giustizia, cioè è il rappresentante fungibile di una classe che ha assunto il compito di raddrizzare le storture sociali. Disabbigliare la giustizia di quel paramento impropriamente uniforme rende chiaro che c’è chi chiede l’applicazione della legge, e cioè l’accusa, e chi la applica, e cioè il giudice. Con carriere che vanno a braccetto questo chiarimento è impossibile. 

Csm, col centrodestra al governo i giudici lavorano

Al Consiglio superiore della magistratura finalmente si lavora. I dati parlano chiaro: rispetto al primo trimestre della...

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Si muove la Procura Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Toghe e politica Così i giudici piegano la sovranità popolare

tag

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Così i giudici piegano la sovranità popolare

Alfredo Mantovano

Giulia Bongiorno contro le toghe rosse: "La chat scolpita nel passato"

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato

Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

Sì, c’è un caso Alemanno. È lo scandalo di tenerlo ancora in carcere, contro ogni umanit&agra...
Francesco Storace