CATEGORIE

Riforma della giustizia, Martelli picchia duro: "A sinistra molti in preda al fanatismo"

di Redazione mercoledì 5 novembre 2025

2' di lettura

"A sinistra molti mi sembrano in preda al fanatismo e appiattiti sulle posizioni dei pm più barricaderi. Una situazione già vista ai tempi di Tangentopoli. Per questo spesso sento usare argomenti fuorvianti, sabbia negli occhi, senza entrare nel merito": a dirlo, in un'intervista a La Stampa, è l'ex ministro della Giustizia Claudio Martelli a proposito della riforma della giustizia voluta dal governo, approvata dal Parlamento e prossimamente alla prova del referendum. Con la sinistra che ha già dichiarato guerra al provvedimento. 

Esponente di spicco, in passato, del Partito Socialista Italiano, Martelli ha fatto sapere che non si iscriverà "nemmeno idealmente" ai comitati per il “sì” o per il “no” al referendum costituzionale sulla giustizia. "Non partecipo alla grande rissa, ormai le tifoserie sono entrate nel campo da gioco. Trovo molto grave il modo esasperato con cui è stata affrontata e discussa una riforma di questa importanza", ha spiegato. L'ex Guardasigilli ha detto che non ha nemmeno ancora deciso se andrà a votare o no. Poi ha aggiunto: "Fatto salvo il principio della separazione delle carriere, che condivido sin da bambino ed è cosa buona e giusta, questa riforma mi appare insufficiente sotto diversi punti di vista". 

Palamara smaschera in diretta tv la toga rossa: ora si capisce tutto

Nell'ultima puntata di Quarta Repubblica su Rete 4, dedicata alla Riforma della Giustizia, è scoppiato un acc...

Secondo lui, "la lacuna più profonda mi sembra sia non essersi occupati dell’Associazione nazionale magistrati". Dunque, è sceso nei dettagli: "Se hai l’obiettivo di fermare le correnti della magistratura, non puoi non intervenire sull’Anm, che è il luogo ufficiale in cui le correnti si riuniscono, fanno i loro giochini e condizionano le scelte di un organo istituzionale come il Csm". Comunque, a suo dire, chi grida alla deriva autoritaria sbaglia: "Credo siano allarmi esagerati, non è che il ministro potrà dire al pm cosa deve fare o chi deve indagare. Sento parlare di attacco alla Costituzione: chi lo fa forse dimentica che nella Carta si parla di giudici soggetti solo alla legge e di pubblici ministeri la cui autonomia verrà definita da legge ordinaria. Dunque, una differenza c’è". 

Giustizia, sondaggio YouTrend: il 44% dei grillini sconfessa Giuseppe Conte

E dire che Repubblica ieri gongolava. Pagina 8: «La giustizia divide gli italiani. Riforma appesa a un pugno di vo...

tag
claudio martelli
riforma della giustizia
referendum giustizia

Baffino, come la mettiamo? Giustizia, cosa diceva Massimo D'Alema sulla separazione delle carriere

Cosa sarà Ignazio La Russa sul futuro di Giorgia Meloni: "Il Quirinale? Non ci pensa proprio"

Circoletto rosso spinto DiMartedì, Silvia Ronchey deraglia sul governo: "Quando si tocca la giustizia..."

Ti potrebbero interessare

Giustizia, cosa diceva Massimo D'Alema sulla separazione delle carriere

Francesco D'Amato

Ignazio La Russa sul futuro di Giorgia Meloni: "Il Quirinale? Non ci pensa proprio"

Redazione

DiMartedì, Silvia Ronchey deraglia sul governo: "Quando si tocca la giustizia..."

Redazione

Csm, le pagelle: toh che caso, tutti i magistrati hanno un voto positivo

Fausto Carioti

Maria Rosaria Boccia raggiunta da un avviso di garanzia: "Mi ritiro dalle Regionali"

Maria Rosaria Boccia si ritira dalle Regionali. L'imprenditrice di Pompei - al centro del caso Sangiuliano - an...

Quel pensiero "sinistro" che distorce la realtà dei fatti

Libertà di parola e libera manifestazione del pensiero non sono la stessa cosa. La parola di per sé &egrav...
Bruno Ferraro

DiMartedì, Silvia Ronchey deraglia sul governo: "Quando si tocca la giustizia..."

"Perché a un certo punto il potere politico sente il bisogno di mettere sotto scacco gli altri poteri?"...
Redazione

Csm, le pagelle: toh che caso, tutti i magistrati hanno un voto positivo

Todos caballeros, tutti meritevoli di medaglia. Nel caso ci fossero dubbi su quella barzelletta che è il sistema ...
Fausto Carioti