CATEGORIE

Inchiesta urbanistica, la Cassazione smentisce la Procura: misure interdittive annullate

di Redazione giovedì 13 novembre 2025

2' di lettura

Annullate le misure interdittive per l'ex assessore del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, l'ex presidente della Commissione paesaggio, Giuseppe Marinoni, e il manager Federico Pella: la Cassazione ha accolto i ricorsi delle difese contro i provvedimenti con cui lo scorso agosto il Riesame aveva riconosciuto per i tre, pur riqualificandola da contraria ai doveri d'ufficio in impropria e con vendita della funzione, l'accusa di corruzione mossa dai pm nella inchiesta sulla gestione dell'urbanistica. Accusa non condivisa dalla Suprema Corte, che ha azzerato qualsiasi misura nei confronti dei tre.

Nelle prossime settimane sono attese le motivazioni della Suprema Corte. Motivazioni che chiariranno se alla base della decisione di accogliere il ricorso ci sia una questione legata alle esigenze cautelari, ovvero la loro insussistenza, o se invece ci sia una lettura diversa dell'impianto accusatorio rispetto a quella fatta dal Tribunale del Riesame e dalla procura milanese. L'ipotesi, però, è che non sia stata condivisa la ricostruzione dei pm e, per la parte che riguarda Tancredi, Marinoni e Pella, pure quella dei giudici del Riesame i quali avevano stabilito che il caso andasse inquadrato come corruzione impropria con vendita della funzione pubblica.

L'archistar Ratti ritira la firma contro la giunta di Sala

Le conseguenze della maxi inchiesta sull’urbanistica di Milano continuano a farsi sentire. Mentre si allunga l&rsq...

I tre alla fine dello scorso luglio erano tra le cinque persone poste ai domiciliari dal gip Mattia Fiorentini che aveva contestato, in linea con l'impianto della procura, il concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio. E poi, solo per Marinoni, le false dichiarazioni a causa della mancata dichiarazione del conflitto d'interesse dovuto al suo ruolo nella commissione paesaggio di palazzo Marino. Ad agosto il Tribunale del Riesame aveva confermato i gravi indizi e alleggerito la misura cautelare trasformandola in interdittiva. Oggi, invece, la misura è stata azzerata.

Milano? La politica torni a parlare dei problemi della città

Non ne possiamo più. Dei cortei. Degli assalti ai monumenti. Delle vetrine vandalizzate. Dei vomitatori di odio. ...

Intanto il sindaco di Milano Beppe Sala, a margine dell'Assemblea Anci, ha commentato la decisione della Cassazione dicendo: "Serve un dialogo vero con la Procura, perché così Milano resta in uno stallo". E ancora: "La Cassazione smentisce l'orientamento della Procura. Purtroppo quello che vedo è che la Procura continua ad andare avanti senza molto tener conto del fatto che il sistema giudicante non accoglie in parte significativa la sua linea e me ne dispiace. Quello che serve è parlarsi".

Milano, l'ultimo assalto dei pm: aperti altri tre fascicoli

È ancora caos nella città di Giuseppe Sala, da mesi tenuta sotto scacco dalla maxi inchiesta della procura...

tag
giancarlo tancredi
milano

Compratori single a Milano Milano, la città dei cuori solitari anche per acquistare casa

Milano, cinque rapine in tre giorni: chi finisce in manette

Una storia orribile Milano, rubavano gioielli ai morti in obitorio: la scoperta choc

Ti potrebbero interessare

Milano, la città dei cuori solitari anche per acquistare casa

Giorgia Petani

Milano, cinque rapine in tre giorni: chi finisce in manette

Milano, rubavano gioielli ai morti in obitorio: la scoperta choc

Redazione

Quell’autocensura sugli ebrei aggrediti che certi giornali si sono imposti

Corrado Ocone

Parodi dell'Anm: "Perché dico no a un confronto tv con Nordio"

Niente confronto in tv tra il ministro della Giustizia Carlo Nordio e Cesare Parodi, il presidente dell'Associazione...

Giustizia, il finto scoop del Fatto su Borsellino anti-riforma

Cosa non si fa per tirare la volata ai No alla riforma della giustizia che introduce la separazione delle carriere, il d...
Tommaso Montesano

Cosa prevede davvero la riforma della giustizia

Sconcerta leggere su un importante quotidiano che la riforma costituzionale sulla giustizia non va bene perché, c...
Nicolò Zanon*

La Corte dei Conti a valanga sulle Olimpiadi italiane

E con le medaglie delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026, cioè domani, come la mettiamo? Ci sar&agr...
Enrico Paoli