CATEGORIE

Adriatico, la baia contesta tra Croazia e Slovenia: venti di guerra, tensione in Italia

di Eliana Giusto domenica 4 febbraio 2018

2' di lettura

C'è tensione nel mare Adriatico: la pace siglata tra Slovenia e Croazia è già saltata. Di fronte alle coste italiane nel nord Adriatico i due paesi della ex Jugoslavia si contendono il controllo della Baia di Pirano. Una guerra che al momento, riporta La Stampa, si combatte solo a colpi di multe ai danni dei pescatori croati che sconfinano in acque che la Slovenia considera proprie sulla base di un arbitrato internazionale che ha assegnato i tre quarti dell'area al controllo di Lubiana, ma senza quello che gli sloveni considerano più strategico: l'accesso diretto alle acque internazionali. Accesso che è nella giurisdizione di Zagabria. Leggi anche: Guerra in Europa "prima del previsto". Chi è il nuovo Hitler Da qui nasce la disputa che è pure legata al fatto che la Croazia continua a potenziare la sua influenza in tutta la zona dal porto al turismo fino al mercato del gas. Insomma, dietro alle sanzioni ai pescherecci, di fatto, si nasconde un risiko internazionale che interessa la partita del rigassificatore croato dell'isola di Veglia per il quale l'Unione Europea ha stanziato 101,4 milioni di euro. Somma a fondo perduto che rende l'idea dell'importanza dell'opera: Bruxelles infatti spera così di sottrarre i Balcani occidentali, ma anche Austria e Ungheria, dalla dipendenza del gas russo. Il rigassificatore, dal costo complessivo di 363 milioni di euro, dovrebbe diventare operativo entro il 2019 e ha l'appoggio degli Stati Uniti. Ma la centralità della Croazia in questo scenario crea insofferenza alla Slovenia. "Per la prima volta nella storia tutti gli scali registrano una crescita importante dei traffici - spiega alla Stampa Zeno D' Agostino, presidente dell' associazione dei porti del Nord Adriatico -. C' è un corridoio marittimo Adriatico, al servizio dei traffici internazionali, che sta diventando un riferimento mondiale. Serve coesione e non rischiosa conflittualità". 

Incubo in mare Pesce palla argentato, terrore nell'Adriatico: come uccide

Il presidente Foibe, Mattarella dopo l'atto vandalico a Basovizza: "La storia non torna indietro"

Alle urne Elezioni in Croazia, i candidati votano al seggio

tag

Pesce palla argentato, terrore nell'Adriatico: come uccide

Foibe, Mattarella dopo l'atto vandalico a Basovizza: "La storia non torna indietro"

Elezioni in Croazia, i candidati votano al seggio

Croazia, scontrino folle per due turiste italiane: 30 min di taxi al prezzo di 550 euro

Conclave, il cardinale Kikuchi: "Forse un peso lo hanno i soldi"

Che il conto alla rovescia abbia inizio. Domani, mercoledì 7 maggio, i 133 cardinali elettori si riuniranno ...

Josè Tolentino, il cardinale-poeta che ama le suore "queer"

Va bene che la Madonna a Fatima ci ha assicurato che in Portogallo si conserverà sempre il dogma della fede. Prop...
Andrea Morigi

Frecce Tricolore, "collisione in volo": paura a Pantelleria

Paura per le Frecce Tricolore all'aeroporto di Pantelleria: coinvolti tre aerei. Uno dei piloti è stato ...

Fausto e Iaio, 25 anni dopo riaperta l'inchiesta sull'omicidio

Oggi, martedì 6 maggio 2025, la giudice per le indagini preliminari di Milano, Maria Idria Gurgo di Castelmenardo...