CATEGORIE

Autostrade, la vergogna nel documento finanziario (segreto): quanto volevano spendere in manutenzione

di Giovanni Ruggiero venerdì 31 agosto 2018

2' di lettura

Autostrade per l’Italia ha reso pubblico e accessibile a tutti i cittadini il testo della Convenzione in essere con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvata unitamente agli allegati, nonché i successivi atti aggiuntivi e relativi allegati. Lo si apprende da una nota della società, che spiega di averlo fatto «per rispondere alle polemiche e alle strumentalizzazioni che dominano il dibattito pubblico sul tema", sottolineando che «nessuna norma interna o prassi internazionale prevede la pubblicazione di tali documenti relativi alle concessioni autostradali. Ciò anche per assicurare parità di condizioni sul mercato tra i vari operatori del settore, anche per il caso di nuove procedure di affidamento». Per approfondire leggi anche: Piano finanziario della Convenzione Unica di Autrostrade / IL DOCUMENTO Ammonta a circa 290 milioni l’anno la cifra stimata da Autostrade per l’Italia per i lavori di ordinaria manutenzione tra il 2013 e il 2038 sulla sua rete autostradale. Non proprio una cifra particolarmente importante, visto che dalle sole concessioni autostradali i gestori incassano oltre 5 miliardi di euro l'anno.  È quanto emerge dall’allegato E del piano finanziario della convenzione sottoscritta il 12 ottobre 2007 tra Aspi e il ministero dei Trasporti pubblicata oggi sul sito della società. "La finalità principale della manutenzione consiste nel garantire uno stato di conservazione della rete in linea con gli obiettivi di qualità del servizio e di sicurezza per l’utenza", si legge nel documento. "Con questa finalità - prosegue la relazione sul programma di manutenzione - tutte le strutture da mantenere sono monitorate attraverso un sistema di indicatori correlati allo stato di conservazione delle stesse; tali indicatori sono elaborati grazie a una costante attività di sorveglianza e monitoraggio volta a identificare gli eventuali difetti presenti, la loro ubicazione, estensione, gravità ed evolvibilità". Leggi anche: Benetton, ricordate Attilio Befera? Prima gli fece lo sconto sulle tasse, poi andò a lavorare per loro

Lo scivolone Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Foto, pubblicità, sociale Addio Oliviero Toscani: un genio "scorretto" della fotografia. La malattia la sua ultima provocazione

La rete Autostrade, arriva Navigrad: l'ultima frontiera del controllo, cosa cambia per gli automobilisti

tag

Ti potrebbero interessare

Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Addio Oliviero Toscani: un genio "scorretto" della fotografia. La malattia la sua ultima provocazione

Autostrade, arriva Navigrad: l'ultima frontiera del controllo, cosa cambia per gli automobilisti

Autostrade, addio Tutor: ecco il nuovo "Navigard" e come funziona

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...