CATEGORIE

Ponte Morandi, Autostrade posticipò il monitoraggio che avrebbe potuto evitare la strage

di Caterina Spinelli domenica 2 settembre 2018

2' di lettura

È l'ottobre del 2017 quando Spea, società italiana che si occupa di ingegneria e infrastrutture, commissiona al Politecnico di Milano un sistema di sensori per monitorare la tenuta dei piloni del ponte Morandi, che corre sull'A10, a Genova. A richiederlo è la stessa Autostrade per l'Italia. Il progetto, spiega il Corriere della Sera, viene puntualmente consegnato a novembre dai professori Carmelo Gentile e Antonello Ruccolo, che evidenziano deformazioni non conformi alle attese degli stralli, nonché i cavi che reggono un ponte di tipo "sospeso". "In presenza di spostamenti della struttura, le informazioni dei sensori sarebbero confluite in un centro di ricerca che elaborava i dati in tempo reale e, in caso, sarebbe scattato l'allarme - spiega così Gentile il piano di lavoro -. I responsabili della sicurezza avrebbero dunque avuto un dato oggettivo per prendere provvedimenti di limitazione del traffico".   Leggi anche:  Autostrade si svincola dalle colpe: "Puntuale adempimento degli obblighi concessori" Il costo dell'acquisto e dell'installazione del sistema, in previsione per l'autunno 2018 e poi slittato al 2019, sarebbe stato di 150-200mila euro, mentre per la gestione e l'analisi dei dati si sarebbero raggiunti i 450-600mila euro. Eppure Autostrade rinuncia all'immediatezza dei lavori, posticipandoli fino a raggiungere la tragedia. Questa, avvenuta il 14 agosto scorso, quando duecento metri del ponte crollano causando 43 vittime. Leggi anche: Feltri: "Renzo Piano si occupi dell'estetica e non della ricostruzione dei ponti" "Quel sistema, se attuato e gestito, avrebbe forse salvato qualche vita umana", dichiara Gentile. È lo stesso progetto di rinforzo elaborato da Spea, anticipato dall'Espresso.it, a rivelare la presenza di "lesioni ramificate con fuoriuscita di umidità" sui piloni 10 e 9 (quello crollato), di "evidenti lesioni agli spigoli", di "ferri di armatura ossidati", di "rigonfiamenti" e "dilavamenti" nel calcestruzzo e di lesioni agli stralli.

tag
ponte morandi
crollo
autostrade
monitoraggio
politecnico

Attenzione Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Lo scivolone Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Ti potrebbero interessare

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Autostrade, arriva Navigrad: l'ultima frontiera del controllo, cosa cambia per gli automobilisti

Ramy, l'amico Fares per i pm è come il carabiniere: "Omicidio stradale"

Rischiano il processo per omicidio stradale sia Fares Bouzidi, l'amico di Ramy Elgaml, sia il carabiniere che lo ins...

Garlasco, l'amico di Sempio: "La cantina? Cosa posso dedurre"

Mattia Capra, amico di Marco Poggi e di Andrea Sempio, ha fornito nuovi dettagli sul delitto di Garlasco, utili per l...

Meteo, allarme dell'Aeronautica militare: fenomeni estremi, dove e quando

È allarme meteo. Dopo settimane di caldo intenso, l'Italia deve fare i conti con il maltempo e le sue pesanti...

Catania, voli dirottati e aeroporto chiuso: "scordano" una gru in pista

Tutto fermo: a Catania niente atterraggi né decolli. L'aeroporto Fontanarossa è chiuso. Ad annunciarlo...