CATEGORIE

Patente e libretto, la Motorizzazione: come funziona la nuova norma

di Ignazio Stagno domenica 2 novembre 2014

3' di lettura

Il 3 novembre è alle porte e le nuove regole su patente e libretto stanno per debuttare. Da questa data in poi il nome del conducente dei veicoli deve comparire sul libretto di circolazione. Panico tra milioni di automobilisti che temono sanzioni da 700 euro. Per fare chiarezza sulla nuova norma è intervenuta la Motorizzazione. “Rimango perplesso che una norma che serve per identificare i responsabili della circolazione venga presa, invece che come un’opportunità, come un appesantimento burocratico. Sull’intestazione temporanea della carta di circolazione si è fatto tanto allarmismo per niente”, dice in un’intervista a Ilfattoquotidiano.it il direttore generale della Motorizzazione civile, Maurizio Vitelli.  La motorizzazione - “I primi soggetti che ricadono in questa fattispecie sono quelli che prendono un’auto in affitto da società di noleggio, che hanno un contratto, spesso annuale”, dice Vitelli. Il provvedimento interesserà complessivamente circa 250.000 veicoli l’anno, ma molto raramente quelli privati: la modifica della carta di circolazione non è praticamente mai necessaria, spiega Vitelli, perché raramente si impresta l’auto a un amico o conoscente per oltre 30 giorni, e per i conviventi non è comunque necessaria. “La filosofia della norma non era contrastare la condivisione delle automobili, ma combattere l’uso prolungato e illegittimo di certi comodati”. Chi riguarda - “Per la verità, la questione nacque dal caso di un’anziana nullatenente che aveva nella sua disponibilità più di cento veicoli che venivano guidati da soggetti non individuabili, spesso in situazioni di non idoneità alla guida”. “Il legislatore, a suo tempo, nel 2010, creò questa norma principalmente per conoscere chi era responsabile della circolazione dei veicoli. A questa esigenza si affiancò quella di tracciare le situazioni di intestazione fittizia e di avere uno strumento con cui contrastarle. Il Parlamento costruì questa legge, su cui noi dovemmo lavorare con un ddl di modifica al Codice della strada che impiegò quasi due anni per superare tutti i passaggi parlamentari. Successivamente abbiamo costruito gli applicativi informatici e poi abbiamo iniziato a lavorare con tavoli tecnici nei quali abbiamo invitato tutti gli attori, fra cui l’Aniasa (associazione degli autonoleggi), l’Assilea (dei leasing), l’Anfia (della filiera dell’industria automobilistica italiana), l’Unrae (dei marchi esteri). È stato un lavoro piuttosto travagliato perché abbiamo preso atto delle difficoltà di tutte le categorie. A valle di questo lavoro abbiamo pubblicato finalmente la circolare del 10 luglio, la cui attuazione parte molto più tardi, il 3 novembre, per dare a tutti l’opportunità di leggerla e informarsi”. Gli esenti - Secondo il direttore della Motorizzazione, l’intestazione temporanea della carta di circolazione ha molti vantaggi per i cittadini, perché in caso di noleggio di una vettura si evitano le doppie notifiche e i relativi costi perché l’eventuale infrazione ora sarà contastata direttamente a chi l’ha fatta. Insomma secondo la Motorizzazione, l’annotazione sulla carta di circolazione del nome di chi utilizza un veicolo non suo è obbligatoria solo a condizione che l’utilizzatore abbia il veicolo in disponibilità per uso esclusivo e personale superiore a 30 giorni continuativi. Non è invece obbligatoria per chi si trovava in questa situazione prima del 3 novembre, né tra familiari conviventi. 

Segnalazioni Tessera sanitaria, rallentamenti nel portafoglio digitale: troppi accessi

La novità Tessera sanitaria, addio al documento cartaceo: cosa cambia dal 23 ottobre

Sicurezza Nuovo codice della strada, patente a punti ed esame: cosa sta per cambiare

tag

Ti potrebbero interessare

Tessera sanitaria, rallentamenti nel portafoglio digitale: troppi accessi

Tessera sanitaria, addio al documento cartaceo: cosa cambia dal 23 ottobre

Nuovo codice della strada, patente a punti ed esame: cosa sta per cambiare

Patente, arriva la sospensione breve: come funziona

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...