CATEGORIE

Lodi, le sviste del carcere: libera i detenuti sbagliati

di Andrea Tempestini sabato 31 maggio 2014

3' di lettura

Nel carcere di Lodi c'è qualcosa che non va. Lo avevano annunciato le sigle sindacali della polizia penitenziaria già mesi fa, ma per capirlo davvero c’è stato bisogno di un inciampo dell’amministrazione, che il 30 maggio ha scarcerato per sbaglio un detenuto. Il terzo dallo scorso febbraio, per la precisione. L’uomo, un 40enne italiano, ha ricevuto la notifica di una misura di sorveglianza (la libertà vigilata) prevista al termine della sua condanna, ma l’atto è stato interpretato male dai dipendenti dell’ufficio matricola che hanno vidimato la sua immediata scarcerazione. Al detenuto è stato consegnato un atto pieno di tecnicismi giuridici che ha letto senza capirci molto. Incredulo, ma per niente interessato a chiedere dettagli, il 40enne è uscito dal carcere, ha subito telefonato al suo avvocato per congratularsi del miracolo e in quel momento ha ricevuto la brutta sorpresa. È stato un errore, pardon, costituisciti e torna in cella. Qualche ora dopo si è presentato in questura col proprio difensore per spiegare cosa era successo, scatenando involontariamente un uragano sul penitenziario già in tempesta. «È il terzo episodio di scarcerazione sbagliata da febbraio - ha ricordato il segretario provinciale Ugl Enzo Tinnirello -. Auspico che non sia il personale di polizia penitenziaria a pagare questo errore che è riconducibile al clima di tensione e di stress che si vive all’interno da troppo tempo. Appare quanto mai necessario e urgente l’avvicendamento dell’attuale direttrice Stefania Mussio onde smantellare l’attuale assetto dell’istituto e ridare respiro alla polizia penitenziaria». La Mussio è al centro delle polemiche da tempo e qualcuno sospetta che i gravi errori registrati negli ultimi quattro mesi siano un modo per mandarla via. L’unica cosa certa è che i sottoposti non apprezzano la sua gestione del carcere, dove gli agenti denunciano una grave situazione organizzativa, mancanze sindacali, carenza di sicurezza e igiene, la mancata considerazione dell’aggiornamento professionale e una sbagliata ripartizione dei carichi di lavoro. E poi ci sono le scarcerazioni sbagliate. Della prima, avvenuta a febbraio, si ha solo notizia e neppure i sindacati hanno voluto fornire dettagli, ma la seconda è spettacolare. Ruota attorno a uno scambio di persona causato da errore nella lettura dell’età del destinatario del provvedimento. Protagonista è Hicham Ennakagh, marocchino di 28 anni che era stato arrestato dai carabinieri di San Giuliano Milanese nell’ambito di un’operazione che aveva permesso di individuare un traffico di eroina e cocaina nelle campagne di Pedriano. All’inizio di marzo Ennakagh riceve un’inaspettata notifica di scarcerazione che invece era destinata al suo compagno di cella, il nordafricano Mahjub Echakraoui, che di anni ne ha 48 e non 28. Il marocchino ritira i propri effetti personali e mentre si avvia all’uscita si accorge di aver ricevuto per sbaglio il portafogli del compagno. Allora chiama il suo avvocato Debora Piazza, la ringrazia per il lavoro svolto e le racconta anche del portafogli, aggiungendo quel dettaglio come fosse trascurabile. Il difensore, che non aveva in calendario la liberazione del suo cliente, gli chiede un paio di volte di ripetere il nome temendo che la persona al telefono avesse sbagliato numero. Alla terza volta è partita per Lodi e ha convinto l’extracomunitario a fare rientro nella struttura di via Cagnola. A sua discolpa ha detto di non aver capito cosa c’era scritto sull’atto perché non era stato tradotto in arabo. Il detenuto, a differenza degli addetti del carcere, non parla e non legge l’italiano. di Salvatore Garzillo

L'inserto economico Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Aggressione-choc Lodi, segue un 18enne sul treno e lo accoltella alla testa: aggressione-choc

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

tag

Ti potrebbero interessare

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Lodi, segue un 18enne sul treno e lo accoltella alla testa: aggressione-choc

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...