CATEGORIE

Immigrazione, un terzo dell'Italia in mano agli stranieri

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

Fra meno di quarant'anni gli immigrati in Italia saranno un terzo della popolazione e rimpiazzeranno i lavoratori italiani. E' questo lo scenario disegnato dal Dipartimento degli Affari sociali ed economici dell'Onu che a partire dal 1995 e, attraverso modelli matematici, sta studiando il modo di far fronte al drammatico calo di natalità nel Belpaese. Perché meno nascite, alla lunga significano meno lavoratori attivi che quindi non ce la faranno a sostenere con i contributi il peso delle pensioni. Come evitare che la macchina s'inceppi? Che milioni di anziani si ritrovino senza indennità? Una della ricetta per evitare un declino economico e sociale inevitabile, racconta oggi il Tempo che ha letto in anteprima il dossier, è quello di "sostituire" i lavoratori italiani, ma anche quelli francesi, inglesi, tedeschi, spagnoli con quelli provenienti dal Terzo Mondo per non far crollare l'economia e il sistema pensionistico. «L'immigrazione di rimpiazzo è tra le possibili politiche di risposta da considerare per mantenere adeguati livelli di crescita», sostiene l' Onu.  Quale paura sugli immigrati condividete di più? / Sondaggio     Lo scenario - Immigrati, come quelli che stanno sbarcando sulle nostre cost,e si sistemeranno con la benedizione dell'Onu in ogni comune del nostro Paese, dal Meridione fino alle Alpi alla Sicilia, si sposeranno, faranno figli e nipoti. Così che anno dopo anno l'Italia si trasformerà in un melting pot, un'insieme di razze culture religioni e tra quarant'anni a stento saremo ancora maggioranza con ventisei milioni di immigrati integrati nel sistema. Ora sono 4,4 milioni contro i 7,8 presenti in Germania.  «In Francia, Germania e Gran Bretagna - scrive il Dipartimento degli Affari sociali ed economici dell' Onu - il numero di immigrati necessari per mantenere costante sia la popolazione totale che la popolazione in età lavorativa varia irregolarmente nel tempo a causa di strutture di età specifiche. Questi numeri sono paragonabili al numero di immigrati ricevuto nel corso degli ultimi dieci anni. In Germania e in Italia, invece, lo scenario porterebbe tra il 30 e il 40 per cento la popolazione popolazione immigrata nel 2050, che è molto più alta di quella attuale». Del resto l'obiettivo del Palazzo di Vetro è quello esclusivamente quello di far raggiungere all' Europa, sempre nel 2050, il rapporto di due lavoratori per ogni pensionato. Senza considerare che in Italia quello che manca non sono i lavoratori, ma il lavoro.

Allora ditelo Migranti, chi a Bruxelles ostacola l'Italia

la relatrice Molinari contro Francesca Albanese: "Da chi ha accettato finanziamenti"

Sinistra muta Migranti, Meloni lancia il patto Ue per i rimpatri

tag

Ti potrebbero interessare

Migranti, chi a Bruxelles ostacola l'Italia

Francesco Storace

Molinari contro Francesca Albanese: "Da chi ha accettato finanziamenti"

Migranti, Meloni lancia il patto Ue per i rimpatri

Tommaso Montesano

Italia-Francia, traffico di migranti al confine: il blitz della polizia

Multe, occhio al Ced: ecco cosa cambia nei controlli stradali

Il primo giugno è la data da cerchiare in rosso per gli automobilisti. Da quel giorno, infatti, sarà opera...

Garlasco, sparito l'intonaco della traccia 33: il sospetto

Un mistero nel mistero. In queste ore si sta cercando - nei laboratori e negli archivi giudiziari - l'involucro in c...

Leone XIV, la prima preghiera a San Pietro: le parole sulla Cina e "l'ideologia comunista"

La prima preghiera mariana del Regina Coeli recitata da Papa Leone XIV dalla finestra del Palazzo Apostolico riserva un ...

Leone XVI, corvi e veleni: cosa sta succedendo in Vaticano

«Grazie! Quando gli applausi durano più del discorso, dovrò fare un discorso più lungo! Allor...
Caterina Maniaci