CATEGORIE

Università, la classifica delle migliori 500 al mondo: l'Italia cola a picco

di laura vezzo venerdì 31 ottobre 2014

2' di lettura

Nella classifica delle migliori università al mondo, l'Italia cola a picco. Il primo ateneo in graduatoria? La Sapienza di Roma, che si piazza alla ben poco lusinghiera 139esima posizione. Poi, spulciando ancora più in basso, troviamo le università di Bologna e Padova, rispettivamente alla 145esima e 146esima posizione. Milano, quarta su scala nazionale, si piazza al 155esimo posto a livello mondiale. E' quanto emerge da un report di U.S News & World Report, società statunitense specializzata in analisi di mercato, La classifica, elaborata sulla base dei dati forniti dal gruppo Thomson Reuters, ha indicato i 500 migliori atenei del globo. La top ten - Si scopre così che il podio è interamente riservato ad atenei statunitensi: al primo posto, con 100 punti, si piazza l'università di Harvard, al secondo la Massachusetts Institute of Technology e al terzo la Berkeley, l'università della California. Rimaniamo ancora negli Usa anche per la quarta postazione, che premia la Stanford University. Al quinto e sesto posto, invece, il Regno Unito con gli atenei di Oxford e Cambridge. Si ritorna negli Stati Uniti d'America per le ultime quattro università nella top ten dei migliori atenei al mondo: alla settimana e ottava posizione in graduatoria si classificano due università della California, l'Institute of Technology e l'Università della California-Los Angeles. Le ultime due posizioni sono ancora una volta occupate da università americane: il nono posto è assegnato all' Università di Chicago, mentre l'ultima in top ten è la Columbia University di New York. Il rettore - Come detto, il Belpaese in questa classifica non brilla. Ben oltre il 100esimo posto con l'università romano. Un commento alla ricerca è arrivato dal Rettore uscente della Sapienza, Luigi Frati, che ha spiegato: "La classifica conferma come il nostro ateneo rappresenta un'eccellenza nel panorama mondiale nonostante i tagli economici alle università". Il Fondo di finanziamento ordinario della Sapienza, infatti "negli ultimi quattro anni si è ridotto dell'11%", continua il Rettore. Nonostante questo, però, "i bilanci dell'università sono da anni in attivo. E questo ci ha permesso di investire in ricerca senza gravare sugli studenti con un aumento delle tasse".

Siamo al colmo La Sapienza, squadristi rossi contro studenti di sinistra

Odio politico Todde: "Aggrediti dai collettivi di sinistra". La vergogna alla Sapienza contro i giovani di Fratelli d'Italia

Caso Sapienza Per i compagni l'Università è cosa loro: il ministro Giuli deve chiedere il pass per laurearsi

tag

Ti potrebbero interessare

La Sapienza, squadristi rossi contro studenti di sinistra

Todde: "Aggrediti dai collettivi di sinistra". La vergogna alla Sapienza contro i giovani di Fratelli d'Italia

Per i compagni l'Università è cosa loro: il ministro Giuli deve chiedere il pass per laurearsi

Pietro De Leo

Otto e Mezzo, Canfora difende i teppisti della Sapienza: "I manganelli stiano lontanissimi"

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...