CATEGORIE

Varese, Federconsumatori: "Ecco la truffa dei finti ispettori del Fisco"

di Ignazio Stagno domenica 14 dicembre 2014

2' di lettura

"Scusi signora può aprirmi il portone, sono dell'agenzia delle Entrate". La richiesta al citofono ha messo sottosopra mezza Varese. Centinaia di cittadini hanno fatto entrare in casa gli "ispettori" che subito dopo si sono palesati come uomini inviati dalla Rai per stipulare un contratto col versamento del canone per viale Mazzini. La vicenda, come detto, è avvenuta a Varese ma a quanto pare come ricorda Federconsumatori potrebbe espandersi in tutta Italia. Innanzitutto va chiarito subito che chi citofona non è nè un dipendente dell'agenzia delle Entrate, nè un ispettore del Fisco. Come ricorda l'associazione dei consumatori "questi finti ispettori sono dei privati cittadini, dei procacciatori di contratti per la precisione, gli stessi ingaggiati ad esempio dagli operatori telefonici – avverte Francesco De Lorenzo della Federconsumatori – Presentandosi come incaricati delle Agenzie delle Entrate agiscono sul filo dell’illegalità". Nuovi metodi - Come ricorda la Provincia di Varese la Rai, nel tentativo di recuperare entro fine anno un po’ di denari, ha adottato una nuova strategia da affiancare alla solita campagna anti-evasione combattuta per posta con delle lettere dai toni perentori allegate a semplici bollettini in bianco inviati ai nuclei familiari "inadempienti". Una strategia che vorrebbe essere più aggressiva ed efficace perché basata su un’azione diretta, porta a porta. La visita a casa - Pare che la Rai, come ricorda Federconsumatori, si sia rivolta a delle agenzie per mettere in campo dei "procacciatori di contratti" che si presentano direttamente a casa dei presunti evasori qualificandosi come "incaricati dell’Agenzia delle entrate". "Ma non sono dei pubblici ufficiali e non hanno nessun tesserino di riconoscimento - avverte De Lorenzo – Quindi i cittadini che ricevono la loro visita non sono tenuti a farli entrare in casa". Questi procacciatori non fanno altro che consegnare dei bollettini per sottoscrivere un nuovo abbonamento (un po’ come accade a chi compra per la prima volta un televisore) assicurando che basta pagarlo per azzerare ogni debito con la Rai. "La verità è che si tratta ancora una volta di una campagna abbonamenti e di aggressione alla morosità che spara nel mucchio, senza tenere conto di chi davvero non è tenuto a pagare il Canone", avvertono sempre dalla Federconsumatori. di Ignazio Stagno

Dischi rossi Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Lanciatissimo, ma... Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

tag

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Michele Zaccardi

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Antonio Castro

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...