CATEGORIE

Expo, cerimonia di chiusura. Sala: "Abbiamo conquistato il mondo"

di Federica Villa sabato 31 ottobre 2015

2' di lettura

I cancelli si sono chiusi alle 17 e, a Expo, è iniziata l'ultima grande serata. Quella della cerimonia di chiusura, dei saluti istituzionali e di un primo, parziale, bilancio. Dopo sei mesi, con 21,5 milioni di visitatori totali, pensare a una Milano senza l'Esposizione non è facile. A ribadire che però questa non è davvero una fine, è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, davanti a un Open Air Theatre gremito, ha detto: "La giornata di oggi non è un addio ma un passaggio. È l’inizio di un nuovo impegno civico".  Il passaggio di consegna - Dal palco, intervengono anche il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Il sindaco ha parlato di "malinconia" ma ha ribadito che cè anche tutta la "gioia e la soddisfazione di chi sa di aver fatto bene". Al loro fianco, il segretario generale del Bie, Vicente Loscertales, che ha consegnato la bandiera dell'Esposizione ai rappresentanti di Astana, la città del Kazakistan che ospiterà Expo 2017.  Orgoglio - I pareri dei protagonisti di quest'esposizione sono tutti positivi. Per il commissario Giuseppe Sala, con Expo, gli italiani hanno "conquistato il mondo", con orgoglio. E di orgoglio hanno parlato anche i social che, in questo 31 ottobre, hanno incoronato come hashtag di giornata proprio quello di #orgoglio. In poche ore è diventato il più seguito e il più utilizzato. E, intanto, sul palco di Expo si suonano canzoni come "Va pensiero" e "Nel blu dipinto di blu", mentre in aria inizia lo spettacolo dei fuochi d'artificio. E una voce chiude la cerimonia: "Signori e signori, la cerimonia di chiusura di Expo 2015 è ufficiosamente conclusa ma l’eredità di Expo resterà per sempre nei cuori di ognuno di noi".

Corteo Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Violenza Orrore a Milano, uccide la moglie a coltellate. La figlia di 10 anni chiama il 118

La serie di colpi Milano, il trucco della sigaretta: come ti rapinano i rumeni

tag

Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Orrore a Milano, uccide la moglie a coltellate. La figlia di 10 anni chiama il 118

Milano, il trucco della sigaretta: come ti rapinano i rumeni

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Diventa un caso, sui social, la lite tra due turisti israeliani e una ristoratrice napoletana aderente alla "campag...

Conclave, sondaggio-Ghisleri: che Papa vogliono gli italiani

Il 57,5% degli italiani rivuole in Vaticano un Papa progressista. I più giovani, invece, sono più scettici...

Bergamo, rissa tra atalantini e interisti: 19enne uccide tifoso dell'Atalanta

Una notte di violenza cieca ha sconvolto Bergamo, trasformando una lite tra tifosi in un dramma e morte. Un giovane di 2...

Le femministe brave solo a far le vittime

Basta vittimismo, Meloni non sopporta le critiche e le scambia per insulti sessisti. Lo dice una donna come Maria Elena ...
Annalisa Terranova