CATEGORIE

Torino, il giudice di pace: "Uber non fa concorrenza ai taxi"

di Valeria Pacileo domenica 19 aprile 2015

1' di lettura

"Uber non fa concorrenza ai taxi". Questa la sentenza del giudice di pace di Torino che ha disposto dell'annullamento della multa, della confisca del veicolo e delle altre sanzioni nei confronti di un’autista fermata dalla polizia municipale lo scorso dicembre. La differenza tra i taxi tradizionali e Uber riguarda l'organizzazione del servizio: da una parte tariffe predeterminate e piazzole, dall'altra prenotazioni telematiche e tariffe flessibili. “Prima di applicare eventuali sanzioni, il servizio Uber, che sfrutta le nuove tecnologie, andrebbe disciplinato”, ha sottolineato la toga. “Non c’è alcun esercizio abusivo di taxi – taglia corto Mauro Repetti, legale di Uber – perché è evidente come le nuove tecnologie e l’avvento degli smartphone abbiano comportato un vuoto di regolamentazione nella materia del trasporto pubblico: in assenza di norme specifiche, è arbitrario ed illegittimo sanzionare UberPop, come pretendono invece di fare le amministrazioni comunali”. Da parte loro i tassisti non hanno accettato la sentenza e si sono radunati a piazza Castello a Torino.  “Il giudice di pace – commenta Valter Drovetto, rappresentante legale della categoria – ha sottovalutato il problema. Se potremo, faremo sicuramente ricorso. E comunque faremo tutto il necessario perché Uber sia considerato il concorrente sleale che è”. Per ora, quindi, non si potranno applicare le sanzioni previste per la violazione dell’articolo 86 del codice della strada, autentico spauracchio per i driver privati: confisca del veicolo, ritiro della patente per un periodo compreso tra 12 e 18 mesi e multa compresa tra 1.700 e settemila euro, a discrezione del prefetto. 

al salone del libro Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

tag

Ti potrebbero interessare

Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Daniele Dell'Orco

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini

Garlasco, tutti sotto torchio: cosa sta succedendo

È un giorno diviso a metà, almeno geograficamente. Da una parte, in procura a Pavia, Andrea Sempio e Alber...
Claudia Osmetti

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Fate molta attenzione in autostrada quando la vostra auto è sotto l'occhio attento delle telecamere. Come rip...

Garlasco, i pm: "Andrea Sempio era nella villetta"

Quattro o cinque elementi geolocalizzerebbero Andrea Sempio sulla scena del crimine di Garlasco, dove venne trovata senz...