CATEGORIE

Napolitano: "Giudici siano propositivi, sì a riforma"

Il presidente della Repubblica bacchetta i giudici conservatori: "L'Italia ha disperato bisogno di riformare la giustizia da troppo tempo"
di Michele Chicco domenica 22 settembre 2013

Giorgio Napolitano

2' di lettura

L’opposizione dei giudici alla riforma della giustizia è eccessiva. Se ne è accorto anche Giorgio Napolitano che, intervendo alla Luiss per ricordare Loris D'Ambrosio, riflette sul rapporto tra magistratura e politica: entrambi i poteri sbagliano, ma la magistratura è troppo piegata sulle sue posizioni ed una rinfrescata ai codici sarebbe cosa buona. Secondo Napolitano, le critiche che le piovono addosso, vero, sono eccessive; ma ai punti a perdere sono i magistrati, sempre più convinti di essere intoccabili. Pace - La politica e la giustizia devono smettere di "concepirsi come mondi ostili, guidati dal sospetto reciproco", dice Napolitano che sogna, invece, l’esaltazione di quella "comune responsabilità istituzionale" propria dei due poteri. "Ci tocca operare in questo senso - precisa Napolitano -  senza arrenderci a resistenze ormai radicate e a nuove recrudescenze del conflitto da spegnere nell'interesse del Paese". Per superare quelle criticità emerse con foga negli ultimi vent’anni (prendendo Tangentopoli come primo e vero momento di scontro tra politica e magistratura), secondo Napolititano, la soluzione si può trovare "attraverso un ridistanziamento tra politica e diritto" ma soprattutto non senza la cieca opposizione ad una riforma completa della magistratura. Conservatori - Il presidente della Repubblica sembra non sapersi spiegare perché proprio i magistrati siano sulle barricate per difendere il loro status. Tra i giudici, dice Napolitano, dovrebbe "scaturire un'attitudine meno difensiva e più propositiva rispetto al discorso sulle riforme di cui la giustizia ha indubbio bisogno da tempo e che sono pienamente collocabili nel quadro dei principi della Costituzione repubblicana". Sul Quirinale non sventola mica la bandiera di Forza Italia, ma bastano le lampanti criticità ad illuminare il discorso di Re Giorgio. Esposito & Co – "L'equilibrio, la sobrietà ed il riserbo, l'assoluta imparzialità e il senso della misura e del limite, sono il miglior presidio dell'autorità e dell'indipendenza del magistrato". Così Napolitano non si lascia sfuggire l’occasione di parlare indirettamente a quei magistrati che fanno del protagonismo la loro caretteristica principale. Pm, come Henry John Woodcock, o giudicanti, come il cassazionista Antonio Esposito, che si sono lasciarti sedurre da taccuini e telecamere quando, invece, avrebbero dovuto seguire quei dettami di "sobrietà e riserbo". Il presidente, poi, ricorda che nessun lavoro è delicato quanto quello del  giudice perché sa che dalla magistratura dipende la vita (o la non-vita) degli indagati: con la benedizione del Re, adesso sembra davvero impossibile rimandare i progetti di riforma.  

tag
napolitano
giustizia
magistrati
riforma

Toghe rosse L'Anm prepara la nuova battaglia contro il governo: "Sorprese dalle urne"

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Invasione di campo Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

Ti potrebbero interessare

L'Anm prepara la nuova battaglia contro il governo: "Sorprese dalle urne"

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

Daniele Capezzone

Le Corti danno giudizi sulle leggi e criticano l'operato del governo nel silenzio di tutti

Francesco Damato

Padova, studente rifiuta di fare l'orale di Maturità ma viene promosso

Una storia che ha dell'incredibile quella che ha visto protagonista un giovane maturando. Il protagonista è i...

Garlasco, clamoroso colpo di scena sulla traccia 33: "Sangue? No, sudore"

Altra svolta sul caso Garlasco. La macchia ipotenare presente sull'impronta 33, quella ormai nota repertata sul muro...

Liliana Resinovich, l'ipotesi sulla morte: "Plastic bag suffocation"

L’indagine sulla morte di Liliana Resinovich vede Sebastiano Visintin, suo marito, unico indagato per omicidio. Il...

Bayesian, "già inclinato prima della tempesta": l'esito choc dei rilievi

Il veliero Bayesian si sarebbe inclinato prima della tempesta che poi ne ha provocato il naufragio: questo quanto emerge...