CATEGORIE

Internet, in Italia quattro su dieci non lo hanno mai usato

Internet, il Belpaese fanalino di code: il 38% non lo ha mai usato. E siamo indietro anche per quel che riguarda il commercio e il dialogo con la Pa
di Eleonora Tesconi domenica 27 ottobre 2013

Internet

2' di lettura

Non è una novità che il nostro paese sia "indietro", almeno per certi aspetti. Uno di questi? L'uso di Internet. Lo ha sottolineato il premier Enrico Letta, chiudendo i lavori del forum annuale promosso da Confindustria Digitale: "Il nostro ritardo è evidente", ha confermato. "Per recuperare, bisogna correre". E una delle cose che si può fare è quella di "alfabetizzare" lo stato, dotando in primis tutte le scuole italiane di reti wi-fi.  I dati - Il dossier presentato nella Capitale ieri, lunedì 21 ottobre, in generale non mostra dati troppo allarmanti: come riporta La Stampa, nell'edizione di oggi, martedì 22 ottobre, per quanto riguarda le infrastrutture, il 96% delle abitazioni è "collegato": tra reti fisse, mobili e satellitari, Internet viaggia a una velocità di almeno due megabyte al secondo, mentre la media europea tocca il 95,5%. Ma è sul singolo che l'Italia cede il passo nella corsa al digitale. Solo poco più della metà della popolazione tricolore, circa il 53%, usa Internet con regolarità, una media piuttosto bassa rispetto a quella dell'Ue, che arriva al 70%. Poi, c'è una percentuale allarmante, quel 38% costituito dai cosidetti digital evaders, come li ha denominati il viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, che non ha mai usato Internet, che magari preferisce sfogliare l'ingombrante enciclopedia cartacea invece che consultare comodamente, e velocemente, Wikipedia. Pigrizia o disinteresse? Mistero. Di sicuro c'è che quattro italiani su dieci, Internet, non lo usano mai. Gli obiettivi - Per il 2015, l'obiettivo è chiaro: far dialogare on line il 50% della popolazione con le pubbliche amministrazioni. Oggi, l'Italia arriva appena al 19%, fanalino di coda di una classifica che vede la media europea al 44%, con punte, come quelle dei paesi scandinavi, che volano addirittura al 70 per cento. Nel nostro paese, solo il 4% delle aziende vende i propri prodotti in rete, mentre per quanto riguarda il rapporto on line con la pubblica amministrazione, arriviamo solo all'8%: "Siamo ancora ampiamente in ritardo nel processo di modernizzazione del sistema pubblico - hanno dichiarato gli esperti di Confindustria Digitale -; solo il 5% dei comuni consente di pagare le multe per infrazioni stradali on line e appena il 37% degli enti ha attivato processi di integrazione con le banche dati gestite da altri enti". Le risorse, dunque, ci sono. E, a questo punto, si attendono nuove direttive per completare il "processo di digitalizzazione" nazionale.  

tag
internet
dati
unione europea
enrico letta
lavori
forum
confindustria digitale
infrastrutture
antonio catricalà
pubbliche amministrazioni
rete

Basta sciacallate Rampelli zittisce la sinistra: "Perché dovete ringraziare Giorgia Meloni"

Roba da matti Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

L'ora di cambiare Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

Ti potrebbero interessare

Rampelli zittisce la sinistra: "Perché dovete ringraziare Giorgia Meloni"

Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

Elisa Calessi

Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

Daniele Capezzone

Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

Lorenzo Cafarchio

Pompei, "i reperti rubati da zio? 50 anni di jella"

«Questi pezzi sono stati presi illegalmente dal sito di Pompei dallo zio Bob». Un fogliettino, tipo quello d...
Luca Puccini

Capri, lo scippo al lord cambia la storia dell'isola: cos'è successo

Capri, il paradiso perduto. Una notte d’estate, una passeggiata in una delle strade più frequentate della s...
Simone Di Meo

Andrea Tonelli muore in Val Gardena: precipita dopo l'ultima storia su Instagram

È Andreas Tonelli il biker morto in Val Gardena martedì: il corpo del 48enne influencer è stato rec...

Ramona Rinaldi, "finto suicidio": svolta choc a Como, arrestato il compagno

La 39enne Ramona Rinaldi, ritrovata senza vita nella sua abitazione a Veniano, in provincia di Como, lo scorso 21 febbra...