CATEGORIE

Intercettazioni, spendiamo 225 milioni. Milano e Palermo le più costose

Il rapporto Eurispes: nel 2011 spese salite dell'1,9% rispetto al 2008. Le due Procure hanno investito rispettivamente 36 e 32 milioni
di Giulio Bucchi giovedì 31 gennaio 2013

1' di lettura

  Una pioggia di milioni di euro per pagare lo "Stato orecchione". Le intercettazioni sono costate alle casse pubbliche 225.9 milioni di euro nel 2011, l'1,9% in più rispetto al 2008, per 135mila utenti controllati. Alla faccia della riduzione delle spese. E nella speciale classifica delle Procure più spendaccione e con le cornette del telefono più calde, spiccano Milano e Palermo: hanno speso rispettivamente la bellezza di 36,2 e 32,1 milioni di euro. Nel 25° rapporto Italia 2013 dell'Eurispes si sottolineano anche esempi virtuosi: Campobasso, per esempio, ha speso in intercettazioni "solo" 239.723 euro, Potenza e Salerno 1,2 milioni. Le intercettazioni sono per la maggior parte telefoniche (121.072 bersagli), sequono quelle ambientali (11.888) e quelle informatiche/telematiche (2.573). Il paradosso è che se il numero di intercettati è in calo (nel 2010 erano 139mila), non accade così con il numero complessivo di intercettazioni. Logico che Milano e Palermo guidino la classifica, essendo le procure principali d'Italia. Ma il dubbio di eccessi e sprechi sorge spontaneo. Basterebbe ripensare alla vicenda della trattativa Stato-mafia, con la procura palermitana costretta dalla Cassazione a cancellare la telefonata tra l'ex ministro Nicola Mancino, indagato, e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, non intercettabile in quanto appunto presidente. Oppure alle migliaia di ore di conversazioni fatte intercettare dai pm milanesi. Per la gioia di siti e quotidiani e solo in qualche caso utili davvero alle indagini.  

Sangue a Milano Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...