CATEGORIE

Fuori anche il "branco"Per lo stupro di gruppocarcere non obbligatorio

La Consulta boccia la norma che dispone la custodia in cella per chi sia gravemente indiziato di violenze di gruppo: il giudice può stabilire misure alternative, come i domiciliari
di Matteo Legnani domenica 28 luglio 2013

1' di lettura

Siamo il Paese dell'allarme femminicidio. E anche quello che sta (chissà, forse) approvando una legge contro l'omofobia. Ma anche il Paese in cui persone che sono gravemente indiziate del reato di stupro di gruppo possono non finire in carcere, qualora sussistano le condizioni per applicare misure alternative alla custodia cautelare in carcere. Lo ha stabilito oggi una sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità parziale dell'articolo 275 del codice penale, modificato con il decreto legge sullo stalking. Secondo la Consulta, i "gravi indizi di colpevolezza" non rendono automatica la custodia in carcere, ma il giudice puo' anche stabilire che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con misure alternative alla detenzione. Nella sentenza, peraltro, la Corte conferma la gravita' del reato, da considerare tra quelli piu' ''odiosi e riprovevoli''. Ma la ''piu' intensa lesione del bene della liberta' sessuale'', ''non offre un fondamento giustificativo costituzionalmente valido al regime cautelare speciale previsto dalla norma censurata''. Alla base del pronunciamento una questione di legittimita' sollevata dalla sezione riesame del Tribunale di Salerno. La Consulta ricorda in sentenza come ''la disciplina delle misure cautelari debba essere ispirata al criterio del 'minore sacrificio necessario ': la compressione della liberta' personale deve essere, pertanto, contenuta entro i limiti minimi indispensabili a soddisfare le esigenze cautelari del caso concreto". E questo vale anche per il "branco".

tag
corte costituzionale
stupro di gruppo
carcere
custodia cautelare
consulta
misure cautelari
stalking
femminicidio
omofobia

Uomini maltrattati Valeria Valente del Pd insulta FdI: si scatena la rivolta, scatta l'esposto

La sentenza Consulta, anche i Cpr nel mirino: "Cosa non si rispetta"

nell'hinterland milanese Milano, madre investe il figlio di 18 mesi. Il pm: "Condanna da evitare"

Ti potrebbero interessare

Valeria Valente del Pd insulta FdI: si scatena la rivolta, scatta l'esposto

Consulta, anche i Cpr nel mirino: "Cosa non si rispetta"

Milano, madre investe il figlio di 18 mesi. Il pm: "Condanna da evitare"

Immigrazione, la Consulta: "L'ingresso illegale è sempre reato"

Padova, studente rifiuta di fare l'orale di Maturità ma viene promosso

Una storia che ha dell'incredibile quella che ha visto protagonista un giovane maturando. Il protagonista è i...

Garlasco, clamoroso colpo di scena sulla traccia 33: "Sangue? No, sudore"

Altra svolta sul caso Garlasco. La macchia ipotenare presente sull'impronta 33, quella ormai nota repertata sul muro...

Liliana Resinovich, l'ipotesi sulla morte: "Plastic bag suffocation"

L’indagine sulla morte di Liliana Resinovich vede Sebastiano Visintin, suo marito, unico indagato per omicidio. Il...

Bayesian, "già inclinato prima della tempesta": l'esito choc dei rilievi

Il veliero Bayesian si sarebbe inclinato prima della tempesta che poi ne ha provocato il naufragio: questo quanto emerge...