CATEGORIE

Bulgari, evasione fiscale da 3 miliardi e maxi-sequestro da 46 milioni di euro

Il brand del lusso Made in Italy avrebbe evitato la tassazione italiana attraverso Svizzera, Olanda e Irlanda. Coinvolti i soci, bloccato il palazzo in via Condotti a Roma
di Giulio Bucchi domenica 17 marzo 2013

2' di lettura

  Maxi-operazione da 46 milioni di euro della Finanza contro il brand di lusso Bulgari, accusato di evasione fiscale: beni immobili e altre disponibilità sono stati sequestrati oggi dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nell’ambito di un’indagine che chiama in causa i vertici della holding, tra i quali Paolo e Nicola Bulgari (già azionisti e soci storici dell'azienda), Francesco Trapani e Maurizio Valentini, rispettivamente ex ed attuale rappresentante legale della capogruppo italiana. Per tutti l'accusa è di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, per aver sottratto al Fisco italiano, dal 2006 in avanti, circa tre miliardi di euro di ricavi, attraverso l'interposizione di società con sede in Olanda e Irlanda, create al solo scopo di sfuggire all'imposizione fiscale in Italia. Sequestro in via Condotti - Tra i beni colpiti dal provvedimento di sequestro preventivo emesso dal gip Vilma Passamonti figurano, oltre a rapporti bancari, assicurazioni sulla vita e partecipazioni societarie, e numerosi immobili, tra cui il prestigioso immobile di via dei Condotti. Le indagini, scaturite da una serie di verifiche fiscali del Nucleo Polizia Tributaria di Roma, hanno portato alla luce una vera e propria escape strategy - così definita dagli stessi dirigenti del gruppo in un documento di nove fogli rinvenuto dalle Fiamme Gialle - per fuggire dal sistema di imposizione italiano e, in particolare, dalla più stringente normativa introdotta, a partire dal primo gennaio 2006, con riferimento alla tassazione dei dividendi provenienti da Paesi a fiscalità privilegiata. Le controllate in Svizzera, Olanda, Irlanda - Questa strategia era basata sulla riallocazione dei margini mondiali di guadagno (differenziale tra ricavi e costi delle vendite) del gruppo Bulgari, tramite controllate estere, in Stati diversi dall'Italia e, in particolare, prima in Svizzera, poi in Olanda ed infine in Irlanda. Quest'ultimo Stato, definito quale "unico Paese disponibile con una bassa pressione fiscale, 12,5%, non localizzato in un paradiso fiscale", era stato individuato come "mèta finale" della pianificazione fiscale del gruppo. Per questo motivo è stata creata la Bulgari Ireland Ltd LTD (Beire), controllata al 100% dall'italiana Bulgari Spa, con il compito, solo apparente, di immagazzinare, conservare e spedire i prodotti finiti sia verso le società commerciali del gruppo che presso i distributori terzi di tutto il mondo.  

tag
bulgari
evasione fiscale
finanza
fisco
bulgari evasione fiscale
sequestro bulgari
bulgari via condotti

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

La via della finanza Iran, il segnale dai mercati: guerra, cosa può accadere

All'assemblea nazionale Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Ti potrebbero interessare

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

Iran, il segnale dai mercati: guerra, cosa può accadere

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

Terracina, crolla il tetto del ristorante stellato: morta la sommelier

Terracina e tutto il mondo della ristorazione italiana sono sotto choc per la tragica morte di Mara Severin, 31enne...

Bergamo, l'uomo risucchiato dal motore è il 35enne Andrea Russo

Si chiama Andrea Russo il 35enne che nella giornata di martedì 8 luglio è stato risucchiato dal motore di ...

Carovigno, trovata morta la 18enne scomparsa: è giallo

Finiscono, nel peggiore dei modi, le ricerche di Mariia Buhaiova. Dopo quasi quattro giorni la 18enne è stata rit...

Il prof insulta l'alunno? Punire così i docenti significa delegittimarli

Mettiamo il professore in castigo? Dietro la lavagna? O lo facciamo tornare in classe accompagnato dai genitori? Prima o...
Francesco Storace