CATEGORIE

Parte il Giubileo blindato di Papa Francesco. Il programma degli eventi a rischio

di Giovanni Ruggiero martedì 8 dicembre 2015
2' di lettura

A cinquanta anni dal Concilio Vaticano II, con l’apertura della porta santa in San Pietro, si apre ufficialmente oggi l’Anno Santo della Misericordia, indetto da Papa Francesco con la bolla Misericordiae Vultus dell’11 aprile. Il tema, ’Siate misericordiosi come il Padrè, è ripreso dal Vangelo di Luca.  La celebrazione - La giornata inizierà con la messa del Pontefice che, per la prima volta, non sarà nella Basilica, ma in piazza, aperta ai fedeli già a partire dalle 6.30. Alle 9.15 Papa Francesco saluterà i capi-delegazione nella cappella della Pietà in Vaticano, dove è prevista la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per la prima volta, l’apertura della porta avverrà dopo la messa (prevista attorno alle 10.30), introdotta dalla lettura di alcuni brani delle quattro costituzioni conciliari (Dei Verbum, Lumen gentium, Sacrosanctum concilium e Gaudium et spes), e da due brani di Unitatis redintegratio sull’ecumenismo e Dignitatis humanae sulla libertà religiosa. Un evangelario preparato per il Giubileo, con il logo riprodotto in mosaico in copertina, sarà portato a Papa Francesco da padre Marko Ivan Rupnik, gesuita e artista sloveno, autore del logo ufficiale. L’apertura della porta santa avverrà subito dopo, intorno alle 11. Il Papa sarà il primo ad attraversarla. Dopo di lui varcheranno la soglia i cardinali, i vescovi e rappresentanti di sacerdoti, religiosi, religiose e laici. Seguirà la processione fino alla tomba di Pietro. L'ingresso - Alle 12 il Papa reciterà l’Angelus. A quel punto, i fedeli presenti in piazza potranno mettersi in fila per varcare la porta santa. L’evento sarà seguito in mondovisione grazie al segnale del Centro Televisivo Vaticano che, per l’occasione, in collaborazione con Radio Vaticana e con il contributo tecnologico di Sony, Eutelsat, Globecast e Dbw Communication, realizzerà le riprese all’interno e all’esterno della Basilica con 19 camere 4K e 3 mezzi mobili, le ’scalerà’ in tempo reale in Hd e in Sd per assicurare la copertura anche in tutti gli altri formati (Segue).televisivi, infine le distribuirà in tutto il pianeta attraverso tre satelliti. Lo spettacolo - La giornata si concluderà in piazza san Pietro con una rappresentazione, che andrà avanti dalle 19 alle 21, dal titolo Fiat lux: illuminating our common homè. Si tratta di una proiezione di fotografie sulla facciata e sulla cupola di San Pietro, tratte dal repertorio di alcuni grandi fotografi (tra i quali Sebastiao Salgado, Steve McCurry, Joel Sartore), che presentano immagini ispirate alla misericordia, all’umanità, al mondo naturale e ai cambiamenti climatici. Lo spettacolo è offerto dalla World Bank Group (Connect4Climate), da Paul G. Allen’s Vulcan Productions, dalla Fondazione Li Ka-shing e dall’Okeanos. L’evento, ispirato all’ultima enciclica di papa Francesco, Laudato sì, vuole proporre la bellezza del creato, anche della conferenza Onu sul clima di Parigi (Cop21), che è iniziata lunedì 30 novembre e dovrebbe terminare l’11 dicembre.

Il nuovo Papa Conclave, quanto pesa Francesco nelle trattative

Tensione massima Conclave e caos, i cardinali bergogliani: "Omelia contro Francesco"

L'editoriale Il futuro Papa e lo spettro dell'atomica

tag

Conclave, quanto pesa Francesco nelle trattative

Caterina Maniaci

Conclave e caos, i cardinali bergogliani: "Omelia contro Francesco"

Elisa Calessi

Il futuro Papa e lo spettro dell'atomica

Mario Sechi

Paolo Mieli sgancia la bomba: "Che Papa serve"

Roberto Tortora

Cardinale Pizzaballa, clamoroso: come lo sorprendono nella Cappella Sistina

Mentre tutti i cardinali elettori erano intenti a leggere e pregare all'inizio del Conclave, il porporato italiano P...

Conclave, il cibo vietato per motivi di sicurezza ai cardinali

Dopo la terza votazione, seconda di giornata, con tanto di fumata nera, i 133 cardinali possono andare a pranzo. Un'...

Napoli, il lancio di un topo nell'auto per rapinarti tutto

C’è chi ha sentito la morte accarezzargli la faccia sfregiata dal parabrezza distrutto da un sampietrino pi...
Simone Di Meo

Inno d'Italia, cambia tutto: "In piedi e composti"

L'inno nazionale va seguito "in piedi e composti". È questo ciò che prevede un decreto del P...