CATEGORIE

Bandiera blu: la Liguria sul podio

Sono 248 le spiagge italiane segnalate per il 2013 e cresce anche il numero delle località per il turismo sostenibile
di Marta Macchi domenica 19 maggio 2013

2' di lettura

La bella stagione inizia a far capolino tra le nuvole e c'è già chi pensa a qualche giorno di meritata vacanza. La mente fugge oltre le mura dell'ufficio, fuori da casa e viaggia fino alla prima spiaggia raggiungibile. Si, ma se si viaggia in direzionare mare, tanto vale dirigersi verso le località italiane più belle. A stilare la classifica dei miglior litorali ci pensa ancora una volta la Fondazione per l'educazione ambientale, Fee, che a suon di bandierine blu decreta i vincitori del mare pulito, e non solo. Numeri - Nel 2013 l'Italia si aggiudica due quote in più rispetto all'anno passato e salgono a 248 le spiagge segnalate per qualità dell'acqua, gestione ambientale, servizi e sicurezza. In crescita anche le località che da 131 passano a 135: per il + 5 casalingo. Aumentano anche gli approdi turistici che salgono a 62. New entry - Ecco i nove nuovi ingressi che hanno superato la prova ambientale:  Francavilla al mare (Abruzzo), Fermo e Pedaso (Marche), Campomarino (Molise), Tortolì (Sardegna), Carrara (Toscana), Framura e San Lorenzo al mare (Liguria), la località lacustre di Levico Terme (Trentino). No - Non hanno superato la prova invece cinque spiagge: Marina di Gioiosa Jonica, Amendolara e Cariati (Calabria), la località lacustre di Scanno (Abruzzo), e Pozzallo (Sicilia). The best - And the winner is... la Liguria con 20 località adatte al turismo sostenibile. In seconda posizione le 18 spiagge marchigiane. Sul gradino più basso del podio invece la Toscana a quota 17. Seguono: Abruzzo, Campania, Puglia, Emilia Romagna, Sardegna e Lazio. Le condizioni - Per guadagnarsi la magica bandierina è necessario osservare una serie di criteri: non si tratta solo del mare più bello o più pulito ma anche di tutta una serie di altri servizi che, secondo diversi principi, debbono essere a misura di bagnante. Attività di educazione ambientale, affissione di cartelli informativi sulla qualità delle acque e balneazione, mappa dellarea e un codice di condotta relativo alla normativa vigente sull'uso della spiaggia e delle aree circostanti. Necessari poi servizi di sicurezza e di gestione ambientale come equipaggiamenti o gestione del personale. Progressi - "Anche per il 2013 vediamo con soddisfazione un incremento di Bandiere blu, che dimostra l'impegno continuo delle località in un percorso per la piena sostenibilità", ha dichiarato Claudio Mazza, presidente di Fee Italia, sottolineando che "Il turismo sostenibile è oggi una scelta obbligata per chiunque abbia la responsabilità di amministrare il territorio e lavori per il suo sviluppo".

Stile e stiletto Sapore di mare: in vacanza con Tezenis

Il mare migliore Bandiera Blu, ecco la classifica delle spiagge "top"

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Ti potrebbero interessare

Sapore di mare: in vacanza con Tezenis

Daniela Mastromattei

Bandiera Blu, ecco la classifica delle spiagge "top"

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...