CATEGORIE

Papa Francesco e i gay: nessuna apertura, ecco cosa ha detto davvero

I media sottolineano le frasi "rivoluzionarie" di Sua Santità sugli omosessuali. Ma sbagliano: Bergoglio è in perfetta linea con la dottrina cristiana che parla di "prova da sopportare" e "castità"
di Giulio Bucchi mercoledì 31 luglio 2013

2' di lettura

Papa Francesco ha aperto ai gay nella Chiesa cattolica. E qualcuno parla già di possibile "lassismo" nei confronti delle unioni civili tra omosessuali. Ma è proprio così? Certo, basandosi su alcuni passaggi "scelti" del colloquio tra il Pontefice e i giornalisti sull'aereo che riportava tutti in Italia da Rio De Janeiro parrebbe di sì: "Se uno è gay e cerca il Signore, chi sono io per giudicarlo? Non si devono discriminare o emarginare queste persone, lo dice anche il Catechismo. Il problema per la Chiesa non è la tendenza. Sono fratelli". La maggioranza della stampa online (e sarà così anche martedì mattina, sulle edizioni cartacee), hanno dato peso a questo passaggio. "Tolleranza", "nessuna discriminazione". Abbastanza per far gridare alla rivoluzione. Epperò Bergoglio ha detto altro, pochi secondi dopo: "Quando uno si trova perso così va aiutato, e si deve distinguere se è una persona per bene". Il discorso del Papa, sebbene confidenziale, è più profondo e, soprattutto, tradizionalista. In perfetta linea, cioè con il Catechismo. Cosa dice il catechismo - E basterebbe leggerlo, il Catechismo della Chiesa cattolica per capire che quello di Sua Santità è anzi un fortissimo richiamo alla dottrina. All'articolo 2357, per esempio, si legge che "gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati" [Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. Persona humana, 8]. Sono contrari alla legge naturale. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati". La "non approvazione", naturalmente, non impedisce la carità cristiana, la solidarietà, e l'obbligo per il pastore di assistere spiritualmente l'omosessuale. L'articolo successivo sottolinea proprio questo punto: "Un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta tendenze omosessuali profondamente radicate. Questa inclinazione, oggettivamente disordinata, costituisce per la maggior parte di loro una prova. Perciò devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione. Tali persone sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione". Il passaggio chiave, però, è quello contenuto nell'articolo 2359: "Le persone omosessuali sono chiamate alla castità. Attraverso le virtù della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno, talvolta, di un'amicizia disinteressata, con la preghiera e la grazia sacramentale, possono e devono, gradatamente e risolutamente, avvicinarsi alla perfezione cristiana". Ecco il senso di quel "quando uno si trova perso così va aiutato". Il Papa distingue tra un'omosessualità "cattiva", quella delle lobby, è un'omosessualità "perbene", quella vissuta come una "prova" dal cristiano, alla ricerca del giusto equilibrio spirituale. Da qui a parlare di "aperture" ce ne passa. Figurarsi nominare unioni civili tra gay.

la letterina Che Tempo Che Fa, Littizzetto scrive a Bergoglio: "Cosa devi fare"

Il caso di Treviso L'asilo in gita in moschea: la Chiesa in silenzio, va bene così?

Il papabile Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

tag

Che Tempo Che Fa, Littizzetto scrive a Bergoglio: "Cosa devi fare"

L'asilo in gita in moschea: la Chiesa in silenzio, va bene così?

Fausto Carioti

Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Caterina Maniaci

Emmanuel Macron? Dopo aver fallito in Vaticano tenta la strada della massoneria

Andrea Morigi

Bologna, aggredisce passanti e carabinieri con le forbici: chi è stato arrestato

I carabinieri del nucleo radiomobile di Bologna hanno arrestato un 27enne marocchino, senza fissa dimora, per resistenza...

Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

Dopo la pubblicazione delle fotografie dei bambini dell’asilo paritario di Ponte della Priula, nel trevigiano, che...
Fabio Rubini

Claris, ultrà dell'Atalanta ucciso: chi è il fratello del suo killer

C'è una tragedia nella tragedia della morte assurda di Riccardo Claris, 26enne ultrà dell'Atalanta...

Brindisi, strage di giovani sulla Porsche noleggiata

Ha sconvolto la Puglia e l'Italia la tragedia di domenica 4 maggio avvenuta a Brindisi, dove tre giovanissimi sono m...