CATEGORIE

"Marciare su Roma”: quando il fascismo era sovversivo

Il volume curato dallo storico Pietro Cappellari ripercorre le vicende del 1922 "senza polemiche e nostalgismi: la marcia fu insurrezione, un fenomeno proletario"
di Giulio Bucchi domenica 15 settembre 2013

2' di lettura

Marciare su Roma. Atti del Convegno di Studi Storici del Comitato Pro 90° Anniversario della Marcia su Roma (Herald editore 2013, pp 582) è un libro che raccoglie documenti e ricerche presentate da oltre trenta relatori nel corso di Marciare su Roma, evento tenutosi a Perugia nell'ottobre 2012. Dagli studi pubblicati emergerebbe un quadro complesso degli eventi e delle ragioni che motivarono la presa del potere da parte del Duce. Del volume abbiamo voluto parlarne con lo storico Pietro Cappellari, curatore dell'evento e del libro.  Dottor Cappellari cosa ancora non sappiamo della Marcia? "Ad esempio il carattere insurrezionale dello squadrismo. Ricerche contenute nel libro permettono di comprendere come gli squadristi non fossero unicamente dei violenti, bensì dei militanti politici animati da una forte spinta all'insurrezione". Insurrezione? "Nel maggio del 1922 il PNF contava 300mila iscritti, molti dei quali contadini ed operai. La forte connotazione sociale e rivoluzionaria del movimento di Benito Mussolini aveva coinvolti le fasce più deboli della popolazione realizzando quel piano insurrezionale che il Partito Socialista aveva sempre sognato e mai messo in pratica. Cronisti esteri parlarono di proletari in marcia, come nel dipinto di Volpedo". Un quarto stato... in camicia nera? "Guardi, è sufficiente analizzare il programma del 1919 per capire quanto il fascismo pendesse ideologicamente più su posizioni di sinistra che non di destra conservatrice". Un'immagine molto diversa da quella che la gente in genere ha del Ventennio, non le pare? "Marciare su Roma è un lavoro che si attiene ai canoni del rigore della ricerca e che si pone come riferimento per chiunque voglia approfondire e conoscere le sfumature di quel periodo. Da studiosi abbiamo voluto scavare più a fondo, ma con un solo e unico fine: la verità storica, quella vera, non contaminata da polemiche e nostalgismi". di Marco Petrelli  

L'intervista Marco Rizzo azzera il Pd: "Gli resta solo il fascismo"

Sconcerto meneghino La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

Odio puro Meloni accusa la sinistra: "Contro di me attacchi sessisti vergognosi nel silenzio"

tag

Ti potrebbero interessare

Marco Rizzo azzera il Pd: "Gli resta solo il fascismo"

Alessandro Gonzato

La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

Meloni accusa la sinistra: "Contro di me attacchi sessisti vergognosi nel silenzio"

Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Marco Patricelli

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini