CATEGORIE

Islam: i dervisci rotanti di Konia e la confraternita sufi Naqshabandi

Cronaca
domenica 15 aprile 2012

1' di lettura

Firenze, 13 apr. - (Adnkronos/Aki) - E' stato il poeta sufi Jalaluddin Rumi, vissuto nel XIII secolo, il fondatore della scuola Mevlevi a Konia in Turchia ad iniziare la via dei dervisci roteanti. Attraverso la Danza i dervisci ricercano l'unione con Dio, in un "girare vorticoso attorno al proprio cuore che e' il luogo di tale estatico incontro". Col termine derviscio (in persiano e arabo darwish che vuol dire povero) si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (in arabo turuq) che, per il loro difficile cammino di ascesi sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane. In campo islamico alcune confraternite fanno della poverta' il loro abito fisico e spirituale, utile ad allontanare qualsiasi tentazione di affermazione del proprio Io. Ha avuto anche importanti funzioni liturgiche nelle cerimonie d'incoronazione dei Sultani ottomani ed e' particolarmente nota per la spettacolare cerimonia dei cosiddetti dervisci roteanti che, nella loro ricerca dell'estasi che li avvicina a Dio, ruotano a lungo su se stessi sotto la guida di un loro dede (in turco vuol dire anziano). Esistono varie confraternite sufi, quasi tutte hanno avuto origine da un santo o un maestro musulmano come Ali, il cugino e genero di Maometto e il primo califfo dell'Islam Abu Bak. (segue)

tag

Conclave, il cardinale Kikuchi: "Forse un peso lo hanno i soldi"

Che il conto alla rovescia abbia inizio. Domani, mercoledì 7 maggio, i 133 cardinali elettori si riuniranno ...

Josè Tolentino, il cardinale-poeta che ama le suore "queer"

Va bene che la Madonna a Fatima ci ha assicurato che in Portogallo si conserverà sempre il dogma della fede. Prop...
Andrea Morigi

Frecce Tricolore, "collisione in volo": paura a Pantelleria

Paura per le Frecce Tricolore all'aeroporto di Pantelleria: coinvolti tre aerei. Uno dei piloti è stato ...

Fausto e Iaio, 25 anni dopo riaperta l'inchiesta sull'omicidio

Oggi, martedì 6 maggio 2025, la giudice per le indagini preliminari di Milano, Maria Idria Gurgo di Castelmenardo...