CATEGORIE

Ingroia va in Guatemalae spacca il Csm

Magistrati divisi sull'incarico sudamericano del procuratore aggiunto di Palermo
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 28 luglio 2012

2' di lettura

Il Consiglio superiore della magistratura ha rinviato la decisione sul collocamento fuori ruolo del procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, che avrebbe consentito al magistrato di ricoprire un incarico Onu in Guatemala, come capo dell’Unità di investigazioni e analisi criminale contro l'impunità. Tre i voti a favore, uno contrario e due gli astenuti. Secondo i consiglieri che hanno sostenuto Ingroia, non c'è alcuna ragione per non concedergli il collocamento fuori ruolo: la richiesta del magistrato è conforme alla normativa e soprattutto, trattandosi di un incarico dell'Onu, il suo conferimento può essere solo fonte di prestigio per lo Stato italiano. Oltretutto non ci sarà nessuna conseguenza sui procedimenti di cui Ingroia è titolare, a cominciare da quello sulla trattativa fra Stato e mafia, sia perché sono tutti in coassegnazione, sia perché il magistrato palermitano, come procuratore aggiunto, ha soprattutto compiti di coordinamento. Di tutt'altro avviso Racanelli e i due laici del Pdl, i quali hanno sostenuto che, di fronte a indagini delicate ancora in corso, non appare opportuno il collocamento fuori ruolo di Ingroia, perché l'interesse prevalente dello Stato è che esse vengano portate a compimento. La decisione finale sarà presa giovedì prossimo dal plenum. Non ci sarebbe alcun problema per il ministro della Giustizia Paola Severino che ha raccontato che Ingroia "era venuto a   parlarmi da tempo di questo suo desiderio importante, ben prima che questo caso manifestasse la sua potenzialità esplosiva". "Dispiace solo per le strumentalizzazioni che si possono fare", ha aggiunto. Severino spiega di aver ritenuto una richiesta "sincera e importante: combattere la criminalità organizzata anche fuori del territorio nazionale - dichiara il ministro - è importantissimo   perchè la criminalità organizzata oggi è transnazionale e avere i nostri migliori magistrati richiesti da autorità straniere per condurre questa lotta è una cosa che ci fa veramente onore. Se i magistrati ci chiedono di dare questo aiuto - conclude Severino - credo si debba dire di sì". Sulla stessa lunghezza d'onda il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri: "Più di un mese fa il procuratore Ingroia aveva chiesto l’autorizzazione al ministro Severino, che era ben felice di un incarico così importante per il nostro Paese. Credo che non ci sia nessun collegamento con la vicenda del conflitto di attribuzioni con il capo dello Stato. Penso che bisognerebbe guardare la realtà dei fatti senza cercare cose strane".  

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Pratica archiviata Stefano Musolino, la "toga rossa" che su La7 criticò il governo? Graziato dal Csm

Autoassolversi Magistratura, il Csm si schiera con la toga anti-governo

tag

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Stefano Musolino, la "toga rossa" che su La7 criticò il governo? Graziato dal Csm

Andrea Valle

Magistratura, il Csm si schiera con la toga anti-governo

Giovanni M. Jacobazzi

Lucia Musti minacciata dagli antagonisti: "A rischio la sua incolumità", si muove il Csm

Claris, ultrà dell'Atalanta ucciso: chi è il fratello del suo killer

C'è una tragedia nella tragedia della morte assurda di Riccardo Claris, 26enne ultrà dell'Atalanta...

Brindisi, strage di giovani sulla Porsche noleggiata

Ha sconvolto la Puglia e l'Italia la tragedia di domenica 4 maggio avvenuta a Brindisi, dove tre giovanissimi sono m...

Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Una settimana all'insegna del maltempo quella che inizia lunedì 5 maggio. Addirittura, è la previsione...

Cardinale, la parola della settimana nei giorni del Conclave

In un passo famoso del De vulgari eloquentia (I, XVI, 6), scritto in lingua latina, Dante mette sugli scudi il perfetto ...
Massimo Arcangeli