CATEGORIE

Il "concorsone" della scuola:uno spreco da 150 milioni di euro

Tra un mese il bando. Sarà aperto a chi è già nelle graduatorie e quindi già in lista per una cattedra. Ma allora a cosa serve?
di Matteo Legnani venerdì 31 agosto 2012

2' di lettura

I numeri, in epoca di vacche magre, sono da choc. All'imminente concorso per la scuola (manca meno di un mese al bando di concorso) per 11.892 cattedre negli istituti statali, il primo dopo 13 anni, potrebbero partecipare tra i 180mila e i 300mila candidati. Per una spesa che è stimata dai 150 milioni di euro in su (a seconda di quanti saranno effettivamente i partecipanti). Trattasi di persone che sono già nelle graduatorie per accedere a una cattedra. Da cui la legittima domanda sulla effettiva utilità del concorso, alla quale il ministro dell'Educazione Francesco Profumo ha risposto dicendo che "i vincitori potranno accelerare l'ingresso nel mondo della scuola". Il concorso avverà in ben tre fasi, visto l'enorme numero di candidati: una prova di selezione (presumibilmente da svolgersi a fine ottobre) scremerà il grosso tramite una valutazione della loro capacità logica, di comprensione verbale, le loro competenze linguistiche e informatiche; sarà seguita da una prova di competenze di settore; e da una lezione simulata, nella quale saranno valutate le capacità dello stare insieme in classe del candidato, delle attitudini della persona a rapportarsi con i giovani". Il ministro Profumo replica così alle polemiche sui numeri "monstre" del concorso: "E' previsto da una legge. Per 13 anni non se ne sono fatti. E i posti a disposizione sono il risultato del turn over degli anni precedenti. Una quota è di recupero e viene dalle sole graduatorie. La legge prevede invece il doppio canale: graduatorie e concorso. Abbiamo risposto a quello che dice la legge. Se non va bene la legge forse il governo avrebbe dovuto cambiarla".

Bufera Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

tag

Ti potrebbero interessare

Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...