CATEGORIE

Riapre la Bibloteca Vaticana

Oltre ai lavori di restauro e ricostruzione, il patrimonio è stato reso più tecnologico: tessere con microchip, rete Wi-Fi e placche di riconoscimento per i testi
di carlotta mariani venerdì 17 settembre 2010

2' di lettura

Dopo tre anni di restauri, la Biblioteca Vaticana riapre i battenti. Dal 20 settembre, l’istituzione culturale sarà di nuovo a disposizione del pubblico "rinnovata ma fedele allo spirito di servizio, umanistico e di universalità con cui svolge da più di cinque secoli la sua missione" ha sottolineato il cardinale archivista e bibliotecario Raffaello Farina in conferenza stampa. Il ricchissimo patrimonio della biblioteca (circa 150mila volumi manoscritti, 1 milione di libri stampati, di cui 8.400 incunaboli e centinaia di migliaia tra monete, medaglie, stampe e incisioni) è stato arricchito da alcune novità tecnologiche per velocizzare e rendere più sicuro il servizio. Chi entra verrà dotato di una tessera munita di microchip con identificatore a radiofrequenza, è stata installata una rete Wi-Fi e ogni volume ha una placca di riconoscimento che permette di seguirne gli spostamenti e di associarlo all’utente che l’ha preso in prestito. Sul sito poi, tra i vari servizi, presto ci sarà anche la possibilità di richiedere online riproduzioni fotografiche. I lavori, in collaborazione con l’architetto Paolo Portoghesi, continueranno per altri due anni “per adibire a ulteriore sala di consultazione lo splendido Salone Sistino, sede della Biblioteca tra fine del Cinquecento e fine Ottocento” ha aggiunto il cardinal Farina. In conferenza stampa, Farina ha ricordato l’interessamento ai lavori da parte di Benedetto XVI che aveva visitato la biblioteca già il 25 giugno 2007. “Lo attendiamo per ricevere la Sua benedizione”. Nei prossimi mesi, l’istituzione ospiterà una mostra nel braccio di Carlo Magno e un convegno. Uscirà poi il primo volume della Storia della Biblioteca.

Cardinale filippino Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Leone XIV, "via i sigilli": inizia la ristrutturazione, dove abiterà il Papa

I soldi della chiesa I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

tag

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Leone XIV, "via i sigilli": inizia la ristrutturazione, dove abiterà il Papa

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Michele Zaccardi

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...