CATEGORIE

Terremoto a Milano, il ruolo della placca africana: "Non possiamo escludere nulla", la spiegazione dei geologi

venerdì 18 dicembre 2020

2' di lettura

"Guardando le mappe, il sisma è avvenuto in una zona dove non ci si aspettava una forte accelerazione del terreno. Sotto l'area milanese ci sono diverse faglie e quindi il territorio non fa eccezione rispetto al resto dell'Italia che è tutta a rischio sismico. Tuttavia l'ultimo terremoto più significativo della zona si è registrato nel 1951 nel Lodigiano e aveva raggiunto la magnitudo di 5.4 della scala Richter". La scienziata Lucia Luzi, direttore della sezione di Milano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), prova a spiegare tecnicamente cosa e perché accaduto con la scossa di ieri del 3.9 avvertita a Milano. "Nel milanese storicamente si avvertono di più i risentimenti di altri sismi che avvengono più lontano, come quello del 2012 a Mirandola. Guardando ai secoli passati, un effetto analogo a quello di oggi lo si può cogliere nel 1473, con le incertezze del caso naturalmente", aggiunge.

Milano, scossa di terremoto avvertita nel pomeriggio: magnitudo tra 3.8 e 4.4, la conferma dell'Istituto Ingv

Una scossa di terremoto è stata avvertita in provincia di Milano nel pomeriggio di giovedì 17 dicembre, in...

Secondo i sismologi quello di ieri è dovuto alla placca africana che spinge  verso il Nord, contro la placca europea, divisa in placche minori come quella adriatica che preme così in varie direzioni. "Di conseguenza, in questo contesto geologico, tutta la zona dal Piemonte al Friuli-Venezia Giulia subisce una contrazione da Nord a Sud che può andare da meno di un millimetro all'anno nell'area lombarda a circa due millimetri verso la zona friulana," ricorda Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv. Gli scienziati tendono poi a spiegare quali sono le zone più sensibili a questi fenomeni. "Certamente le zone più pericolose della penisola sono lungo l'Appennino; però non possiamo escludere nulla. La scossa nel milanese, essendo generata direttamente nel nostro sottosuolo, si è avvertita più brevemente ma più intensamente mentre le altre di risentimento che arrivano per l'epicentro più lontano sono più lunghe nel tempo", aggiunge sempre la Luzi. Infine, ricorda il Corriere della Sera, nell'area del Nord Italia l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha scoperto nella storia del millennio passato 110 terremoti significativi, dal Piemonte al Friuli-Venezia Giulia, partendo da quello di Brescia del 1065.

Sangue a Milano Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...