CATEGORIE

Ucraina, combattere per Kiev? Se dicono "no" anche i giovani: in Italia la guerra... non esiste

di Arnaldo Ferrari Nasi mercoledì 23 febbraio 2022

2' di lettura

In relazione all'acutizzarsi della crisi Ucraina, è interessante analizzare il lato sociologico della vicenda, legato alla pubblica opinione italiana. Ad un campione rappresentativo di 1000 italiani adulti, sono state sottoposte quattro specifiche domande, che negli osservatori di altri paesi occidentali, vengono definiti come indicatori della "volontà di difesa". Alla domanda "se l'Italia venisse attaccata militarmente, lei accetterebbe di essere chiamato a combattere o comunque a contribuire per la difesa del paese?" risponde sì solo il 30%.

Ucraina, "invasione su grande scala entro 24 ore": il report dall'Australia, Kiev richiama i riservisti

La crisi tra Ucraina e Russia non si arresta, ma 36 ore dopo il riconoscimento del Donbass da parte di Vladimir Putin, a...

Senza contare che nel testo della domanda non si parla neanche di un'ipotetica prima linea di difesa, ma anche solo di un apporto, di una partecipazione. Sono le persone più avanti con l'età ad aver dato forfait, e questo è anche giusto, ma anche i giovani deludono, visto che tra i 18-35enni si rileva la stessa percentuale del 30% di tutto il campione. Un po' differente è la situazione tra i giovani nei partiti. Il dato più alto si rileva tra i 18-35enni di Fratelli d'Italia, 64%. Seguono i giovani leghisti, 48%, e i grillini, 47%. Solo 14% tra i 18-35enni del Pd.

Ucraina, profezia terrificante: "Sarà l'Iraq di Vladimir Putin", come collasseranno Russia ed Europa

"Per Vladimir Putin la vera minaccia non sono né la Nato né l'Unione europea, ma proprio l'Uc...

La successiva domanda: "accetterebbe l'idea di rischiare la vita per questo motivo?", ci restituisce un dato coerente (il 27% di risposte affermative), con quello rilevato in relazione alla chiamata alle armi: chi combatte, rischia di morire. Se invece "ad essere attaccato fosse un paese dell'Unione europea o uno stretto alleato dell'Italia", solo il 17% si presterebbe a contribuire. È solo il 7% che risponde con un netto "sì" alla difesa dell'Italia e un netto "no" a quella dell'alleato. Ancora una volta, più degli altri, i giovani (12%) e, soprattutto, il totale dell'elettorato leghista, (16%).

*direttore AnalisiPolitica

Ucraina, "solo Papa Francesco può salvarci da Putin": cosa sa l'ex ambasciatore di Mosca, l'intreccio col Vaticano

La crisi ucraina può sfociare in una vera e propria invasione della Russia, che dopo il riconoscimento del Donbas...

Leader ucraino Russia, Zelensky: "A Mosca parata di bile e menzogne"

L'alleanza Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Guerra Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

tag

Russia, Zelensky: "A Mosca parata di bile e menzogne"

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

Ecco di seguito il testo integrale del primo discorso di Papa Prevost, Leone XIV, pronunciato al momento ...

Papa Leone XIV, da Trump a von der Leyen: le reazioni dal mondo

L'elezione di Papa Leone XIV è stata accolta nel migliore dei modi dai vari leader del mondo. A cominciare da...

Il nuovo Papa è Prevost, Leone XIV: il primo Pontefice americano

Dopo quattro scrutini è stato eletto il 267esimo Pontefice: Robert Francis Prevost, Leone XIV.  Come nel cas...

Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio: "Habemus Papam"

Il cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti, ha pronunciato la solenne formula dell'"Habemus Papa...