CATEGORIE

25 aprile e partigiani eroi. La verità storica nascosta dalla sinistra: la gente ne aveva paura

di Andrea Cionci lunedì 25 aprile 2022

3' di lettura

25 aprile: oggi si ricorda come, circa 80 anni fa, tutto il popolo italiano insorse contro i nazifascisti, sostenendo e foraggiando i circa 450.000 eroici partigiani che liberarono l'Italia dall'occupante. Questa è la vulgata filoresistenziale, ma siamo sicuri che sia andata così? Un libro dei ricercatori storici Massimo Lucioli e Davide Sabatini, Resistenza, al di là del mito (1997), cita storici di sinistra che raccontano tutt' altra realtà.
Secondo i più noti protagonisti della Resistenza, addì 25 aprile 1945, i partigiani italiani andavano dai 352.000 di Luigi Longo, passando per i 400.000 di Ferruccio Parri, fino agli "istituzionali" 442.062 di Massimo Rendina. Giorgio Bocca, però, in Storia dell'Italia partigiana scrive che a fine '44 «gli 80.000 partigiani di cui parla il Comitato Volontari per la Libertà si riducono, nel dicembre, a 50.000, forse meno». Secondo Renzo De Felice, dopo l'amnistia di Mussolini ai renitenti alla leva, i partigiani calano di altri 30.000, complice, forse, anche il proclama del generale americano Alexander, del 13 novembre '44, che li invitava a tornarsene a casa.

MITI TRAMONTATI - Così, i 20.000 / 40.000 (approssimando per eccesso) partigiani effettivi del dicembre '44, in cinque mesi, fino all'aprile '45, sarebbero aumentati del 1.970%? Come armarli? Secondo Rendina i partigiani catturarono o uccisero 200.000 tedeschi, prendendone le armi, ma per Bocca le loro «27 divisioni avevano effettivi dimezzati e valevano, quanto a numero, una dozzina di divisioni alleate». Dunque, se i tedeschi in Italia erano 300.000, due terzi ne sarebbero stati catturati dai partigiani? Gli Alleati potevano risparmiarsi la fatica.
Spiega Lucioli: «Il dato fantasioso dei 442.062 partigiani deriva dalla larghezza con cui, dopo la guerra, si distribuì l'attestazione di partigiano/patriota a chiunque avesse espresso anche solo simpatie personali o millanterie varie: i vantaggi a livello concorsuale e lavorativo provenienti da tali "autocertificazioni" facevano gola a molti». In ogni caso, considerando i 20-40.000 partigiani effettivi contro i 573.000 fascisti affermati dal prof. Virgilio Ilari (850.000 per lo storico di destra Giorgio Pisanò), parliamo comunque di uno scontro riguardante appena l'1% degli italiani (44 milioni, all'epoca). Secondo la narrativa resistenziale, la popolazione civile avrebbe attivamente sostenuto la resistenza, ma lo storico comunista Paolo Spriano scrive che il rapporto fra partigiani e popolazione era «a volte un po' tiepido o timoroso specie nelle zone liberate e poi abbandonate dai partigiani alle rappresaglie nemiche».
Altro storico di sinistra, Romolo Gobbi che, ne Il mito della resistenza, scrive: «La diffidenza dei contadini verso i partigiani si trasformò in certi casi in vera e propria ostilità obbligandoli ad andarsene, come nel caso delle valli valdesi nell'estate '44, o addirittura chiedendo l'intervento dei nazifascisti». Leggiamo il partigiano-scrittore Beppe Fenoglio ne Il partigiano Johnny: «Qualche volta Johnny scortò il maresciallo con altri, nelle requisizioni. La gente concedeva con mani lente, rincresciose di quanto porgevano».

SPARIRONO E SPARARONO - Ancora, Bocca cita un ispettore del CVL che riferisce: «I partigiani considerano impresa audace il devastare le istituzioni amministrative. Ho visto nei paesi municipi devastati, consorzi agrari aboliti, scuole chiuse». I dissidi tra popolazione e partigiani esplosero a Pedescala (VI) quando i partigiani della brigata Ateo Garemi, il 30 aprile '45, a guerra finita, attaccarono tedeschi in ritirata causando una rappresaglia con 63 vittime civili. Il Comune, 38 anni dopo, rifiutò da Pertini la medaglia per la lotta partigiana affiggendo un manifesto: «Spararono e poi sparirono. Rifugiandosi sui monti dopo averci aizzato contro la rabbia dei tedeschi, ci lasciarono inermi a subire le conseguenze della loro sconsiderata azione». Ma perché tutto questo? Spiega ancora Bocca: «I comunisti lo sanno bene, il terrorismo ribelle non è fatto per prevenire quello dell'occupante, ma per provocarlo, per inasprirlo. Esso è autolesionismo premeditato: cerca le ferite, le punizioni, le rappresaglie, per coinvolgere gli incerti, per scavare il fosso dell'odio». Sintetizzando: stando agli storici di sinistra e agli ex partigiani citati, abbiamo avuto 20-40.000 partigiani che, sostentandosi taglieggiando la popolazione civile italiana, (la quale al 99% subì passivamente il dramma della guerra), provocarono volutamente i tedeschi suscitando le loro macchinali e annunciate rappresaglie sui nostri civili. Tutto questo per aizzare l'odio della popolazione contro l'occupante e attuare la rivoluzione comunista. E se lo affermano da sinistra, buon 25 aprile a tutti.

il cantante estone Tommy Cash si rifiuta di cantare "Bella ciao": "La mia canzone è un'altra"

Odio puro Meloni accusa la sinistra: "Contro di me attacchi sessisti vergognosi nel silenzio"

Cantante impegnato Primo Maggio, Leo Gassmann canta 'Bella Ciao' al Concertone di Roma

tag

Ti potrebbero interessare

Tommy Cash si rifiuta di cantare "Bella ciao": "La mia canzone è un'altra"

Meloni accusa la sinistra: "Contro di me attacchi sessisti vergognosi nel silenzio"

Primo Maggio, Leo Gassmann canta 'Bella Ciao' al Concertone di Roma

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...