CATEGORIE

Meteo e caldo, "staffetta africana". Previsioni del tempo, dove si toccheranno i 10 gradi sopra la media

sabato 18 giugno 2022

2' di lettura

Non ci sono buone notizie sotto il profilo di caldo e siccità almeno per i prossimi sette giorni. L'anticiclone africano Scipione, che ci ha tenuto compagnia fino a questo momento, lascerà infatti il posto a un'altra figura anticiclonica di origine sub-tropicale, in una sorta di staffetta che arroventerà l'Italia specie nel corso della prossima settimana facendo cadere alcuni record di temperatura. Stiamo vivendo una fase anticipata di estate con un'anomalia termica positiva di circa 6 C rispetto alle medie climatiche di riferimento, ma la prossima settimana questa discrepanza aumenterà addirittura fino a 10 C.

Meteo e caldo, quale frutta sta per sparire dai supemercati italiani

Un meteo impietoso e un'estate da incubo: per effetto di caldo e siccità da record, la vendemmia arriver&agra...

Dopo un weekend in prevalenza soleggiato e molto caldo, fatta eccezione per alcuni temporali pomeridiani attesi sabato su Calabria e Sicilia, da lunedì 20 l'Italia dovrà infatti fare i conti con una nuova e intensa ondata di caldo. La causa va ricercata nel particolare assetto sinottico che si verrà a creare sullo scacchiere europeo. A dominare la scena sarà ancora una volta il famigerato anticiclone africano (a dispetto del più mite anticiclone delle Azzorre) che continua a inviare masse d'aria di origine sub-tropicale (cioè direttamente dall'interno del deserto del Sahara) molto calde e umide sul bacino del Mediterraneo. Una sorta di blocco atmosferico conosciuto in letteratura scientifica come 'blocco a Omega' che di fatto tiene lontano qualsivoglia perturbazione. Questo accade quando un'area di alta pressione è stretta ai fianchi da due centri depressionari. 

Meteo, il caldo fa strage di uccelli: fenomeno mai visto, cosa significa

Come se non bastasse il conflitto ucraino e tutto ciò che ne consegue, pure il clima ci ha dichiarato guerra. In ...

In questa situazione il campo anticiclonico rimane stazionario per molto tempo, anche per settimane. Detto ciò, diamo un po' i numeri: il picco di questa nuova ondata di caldo lo raggiungeremo verosimilmente tra il solstizio d'estate (martedì 21), che rischia di diventare il più caldo dal 2003 (il giugno più caldo della storia climatica italiana insieme al 2019) e venerdì 24. Si tratta di una fase meteo climatica del tutto eccezionale con un'anomalia di temperature fin verso gli 8 C in più rispetto a quanto ci si attenderebbe in questo periodo dell'anno. Di conseguenza, le punte massime rischiano di toccare picchi di 40 C su molte città della Pianura Padana, come a Bologna e Ferrara; fino a 37/38 C a Milano, Mantova e Pavia; clima rovente anche al Centro con picchi fino a 36/38 C anche a Roma, Terni e Firenze. Inizierà a fare tanto caldo anche al Sud, con valori superiori ai 36 C su molte città. Insomma, molti record potrebbero crollare e segnare dunque un pezzo di storia climatica del nostro Paese. 

Meteo Giuliacci Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Giuliacci Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Occhi al cielo Meteo-Giuliacci, che maggio sarà: parlano i modelli

tag

Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Meteo-Giuliacci, che maggio sarà: parlano i modelli

Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Inno d'Italia, cambia tutto: "In piedi e composti"

L'inno nazionale va seguito "in piedi e composti". È questo ciò che prevede un decreto del P...

Conclave, "chi la spunta": la sentenza nelle ultime quote

Su Polymarket, sito americano che permette di scommettere su qualsiasi cosa - dal calcio al basket fino all’elez...
Andrea Valle

Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Ancora incerto il weekend del 10-11 maggio. Già oggi, giovedì 8, ci sarà nuvolosità sparsa s...

Conclave, la diretta: fumata nera in anticipo, cosa significa

Tutto pronto in Cappella Sistina per la seconda giornata del Conclave dopo la fumata nera di ieri sera, arrivata in rita...