CATEGORIE

Meteo, l'incubo diventa realtà: caldo atroce? Scatta il razionamento dell'acqua

martedì 21 giugno 2022

2' di lettura

Il caldo sta mettendo a serio rischio l'Italia. Le alte temperature, aggiunte a un lungo periodo di siccità, costringono le Regioni a prendere provvedimenti. Non è un caso che il Lazio sia a un passo dal dichiarare lo stato di calamità, mentre altri governatori pensano allo stato di emergenza. Tra le varie ipotesi, la riduzione dello spreco, con il razionamento fino allo stop dell'erogazione notturna dell'acqua. Almeno per quanto riguarda i bisogni non primari. Provvedimenti già adottati da diversi comuni, tra cui quelli del Piemonte dove si fa ricorso alle autobotti e alle chiusure notturne della distribuzione.

Meteo, è arrivato Caronte, nulla sarà come prima: chi rischia la botta di calore

Con Caronte nulla sarà come prima. L'ondata di caldo che si abbatterà sull'Italia neo corso di que...

"Il Po è un rigagnolo - è preoccupato Alessandro Folli, presidente lombardo dell’Anbi (l’Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari) -, quelli che venivano chiamati fiumi ora li chiamo torrenti". Stando ai dati citati dal Corriere della Sera sul Delta, il cuneo salino, ossia l’acqua del mare che risale lungo il fiume, è arrivato a raggiungere i 21 chilometri. Nemmeno i laghi sono immuni al caldo torrido: quello Maggiore ha un riempimento al 20 per cento, quello di Como al 18 con un livello di meno 9 centimetri rispetto allo zero idrometrico.

Meteo, la profezia: "Tra 15 giorni il punto di non ritorno". Cosa faremo con l'acqua di fogna

Mancano 15 giorni al punto di non ritorno: gli esperti sono stati chiari, tra due settimane scatta l'effetto deserti...

Una situazione allarmante, al punto che si teme un ulteriore rischio: la desertificazione. Questa, conferma Francesca Assennato, coordinatrice dell’Area monitoraggio integrato suolo e territorio dell’istituto, "interessa già un quarto del suolo italiano, ma la situazione può peggiorare a causa della siccità, soprattutto se persiste". Uno scenario preoccupante che per i prossimi 10-15 giorni non cambierà. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, "perdurerà la presenza dell’anticiclone africano che staziona di fatto da inizio maggio, con temperature fino a 6/7 gradi oltre le medie climatiche di riferimento; questo si tradurrà verosimilmente in nuove ondate di caldo con punte massime verso i 38-40 gradi sulle pianure del Nord, nelle zone interne della Puglia e delle due isole maggiori". 

Meteo, cosa accade di notte in Svizzera: senza precedenti, il più grave segnale d'allarme

Il caldo africano non sembra dare tregua all'Europa. Italia e Francia vedono le temperature aumentare ogni giorno di...

le previsioni Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Previsioni Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

Previsioni Meteo "punitivo": piogge, nubifragi e freddo. Settimana da incubo

tag

Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

Meteo "punitivo": piogge, nubifragi e freddo. Settimana da incubo

Meteo Giuliacci, occhio agli eventi estremi: cosa cambia da lunedì

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Le “multe” ci sono già, ma è che uno non ci pensa. A parte la parentesi di brutto tempo di que...
Claudia Osmetti

Conclave, trattative in corso: Arborelius può sparigliare le carte

Domenica di sospensione, di attesa, ma grazie al sapore vacanziero e un po’ scanzonato che si respira nella Capita...
Caterina Maniaci

Conclave, riso e pesce: cosa mangiano i cardinali

Cosa si mangia durante il Conclave? L'inizio delle sessioni di voto per eleggere il nuovo Papa è fissato merc...

Viareggio, bottigliate in testa per rapinarlo: arrestato 22enne marocchino

La Polizia di Stato di Viareggio, in provincia di Lucca, ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L&#...