CATEGORIE

Voto in condotta, la rivoluzione per sanare qualcuno dei disastri del '68

di Gianluigi Paragone domenica 29 settembre 2024

2' di lettura

La decisione del ministro dell’Istruzione Valditara di ripristinare il voto in condotta ha un valore di gran lunga superiore a quello che appare: è il ripristino del senso dei diritti; è un altro passo affinché la scuola torni a pieno titolo nella centralità del controllo sociale, come agente formativo. È ciò che la scuola ormai aveva smarrito trasformando docenti e dirigenti in obiettivi del fallimento genitoriale: «Mio figlio non può andare male a scuola, perché lo vedo studiare».

Il voto in condotta con tanto di bocciatura in caso di 5 diventa un’asticella che tiene in equilibrio i rispettivi ruoli: non tutto sarà ammesso in classe e nell’istituto. Ce n’era bisogno? Direi di sì, alla luce degli episodi sempre più frequenti di bullismo, di menefreghismo e di indifferenza verso chi riveste un ruolo di formazione e di educazione. Non è solo il concetto di “autorità” - che pur in senso largo esiste quanto l’indicazione che la scuola non è un luogo come altri, una estensione cioè del tempo fuori di casa speso con amici e compagni.

Disciplina a scuola e sinistra in rivolta

A giudicare da chi le critica, le nuove leggi sulla scuola licenziate ieri alla Camera devono essere un mezzo capolavoro...

Fa specie che il centrosinistra abbia criticato la decisione, perché al di là del posizionamento e della dialettica parlamentare evidenzia che la sinistra non ha fatto i conti con il fallimento di quella cultura sessantottina che ha inquinato i luoghi formativi. La sinistra non riesce a smarcarsi da quel suo impianto ideologico per cui la condotta, il rispetto, le istituzioni (ma potremmo estendere la questione altrove, dalla sicurezza alla Patria) si inspessiscono di valenza. Valditara ha avuto il coraggio di non demordere, convinto- da conoscitore della materia - che destrutturare la scuola significa contribuire a destrutturare la società. Imporre una postura minima a scuola con tanto di conseguenze - dalla bocciatura ad ammende da 500 a 10mila euro - significa inserire gli adolescenti in un percorso adulto, fatto di conseguenze nel caso di scelte non conformi. Una corretta postura nelle classi e nell’istituto si estende anche in una revisione delle proprie azioni anche fuori, cioè in quel mondo dove non si riesce più a contenere il decadimento del proprio agire: ma sì, tanto... Vale per gli studenti così come per i genitori, complici e alleati ciechi della maleducazione diffusa.

Ovviamente, professori e presidi dovranno essere ancor più strutturati. Anche costoro infatti, negli anni, hanno distorto il rapporto nell’ecosistema scolastico presentandosi come “amici dei ragazzi”. Inconsapevoli che questa torsione li ha col tempo trasformati in soggetti deboli, cioè bersagli. Il “tutti amici” - dalla famiglia alla scuola resetta la funzione dei ruoli e scarica le responsabilità di ciascuno. Non è un caso che la crescita del bullismo e persino della violenza coincida proprio con l’indebolimento degli agenti di controllo sociale. Il voto in condotta non è un amarcord ma una scommessa sul futuro.

Se l'università Roma Tre usa i fondi del Pnrr per il laboratorio sui "bimbi trans"

Pubblicità regresso. C’è un ateneo, quello di Roma Tre, che reclamizza un “laboratorio per bam...

Sotto tiro La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Bufera Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

interviene valditara Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

tag

Ti potrebbero interessare

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Corrado Ocone

Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

Fabio Rubini

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...