Libero logo

Scuola, prima le suore poi la pubblica com'era diverso una volta

venerdì 22 novembre 2024
Scuola, prima le suore poi la pubblica com'era diverso una volta

1' di lettura

 Non è neppure finito novembre della seconda media, ma prima di scegliere i regali di Natale per la prole, tocca decidere dove faremo il liceo. Faremo non è un modo di dire: fotografa la realtà, oggi la scuola la si fa tutti insieme, genitori e figli, uno stress collettivo. Lo scopri al bar, dopo aver depositato l’erede. La madre di una compagna di classe ti manda il cornetto di traverso: «È uscita la classifica di Eduscopio con i migliori licei, non c’è un minuto da perdere». Li segnala la Fondazione Agnelli; mai rampolli della real casata non passano direttamente dal precettore in villa al liceo in Svizzera? Va beh, sarebbe velleitario paragonarsi.

ASPIRAZIONI
Scopro che bisogna trasferirsi a Morbegno, al liceo Nervi-Ferrari, uno dei migliori d’Italia, in Valtellina ma senza piste da sci sotto casa. Non va bene. Per il milanese, anzi l’urbanizzato doc, la scuola migliore non è quella dove insegnano meglio. Contano anche le conoscenze. Il ragazzo, o la ragazza - nelle aspirazioni dei genitori verso i figli è stata raggiunta la parità totale - deve farsi le amicizie, crearsi una rete; altrimenti quando cresce, se è un fesso, chi lo piglia? Mi risollevo nello scoprire che a Milano il miglior classico è il Sacro Cuore. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Pietro Senaldi