La nuova frontiera dei controlli stradali? Il cosiddetto "Sorpassometro". Si tratta dell'ultimo modello di autovelox che si affiancherà a quelli classici e ai tutor per far rispettare la sicurezza e il Codice della Strada. Si chiama Sv3 ed è stato pensato per individuare i sorpassi effettuati nei tratti in cui non sono consentiti. Proprio perché secondo gli esperti sono le cause principali di incidenti frontali e quindi mortali.
Stando a quanto riferisce La Stampa, il dispositivo combina sensori installati nell’asfalto e telecamere di monitoraggio. Al momento del sorpasso, l'Sv3 registra la manovra e produce un filmato di 15 secondi. La clip viene poi trasmessa alle autorità competenti, che dovranno notificare la multa al proprietario del veicolo. Il conto si preannuncia salatissimo: fino a 1300 euro.
Autovelox spenti in tutta Italia: la data X e cosa devono fare i Comuni
Dal prossimo 18 ottobre tutti gli Autovelox installati lungo le strade italiane potrebbero essere spenti. L...Per l'installazione servirà però l'autorizzazione del Prefetto e non può avvenire ovunque ma solo su strade considerate ad alto rischio di incidenti, come rettilinei con scarsa visibilità, curve cieche o tratti in cui ci sono stati incidenti gravi dovuti ai sorpassi. Non si è perso tempo. I primi "Sorpassometri" sono già stati installati: uno in Calabria, ad Acquappesa, sulla SS18 in un tratto di strada già attenzionato da tempo. Ma nei prossimi mesi è probabile che ne verranno installati altri in tutto il Paese.