Luciano Garofano, ex comandante dei Ris di Parma, ha annunciato il suo ritiro dalla consulenza per Sebastiano Visintin, unico indagato per la morte di Liliana Resinovich, il cui corpo fu ritrovato a Trieste nel gennaio 2022. La decisione, comunicata dai legali di Visintin, Paolo e Alice Bevilacqua, arriva a pochi giorni dal suo abbandono del team difensivo di Andrea Sempio, indagato per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco. I motivi del ritiro dal caso Resinovich non sono stati chiariti, ma gli avvocati hanno dichiarato a Il Piccolo: “Ci dispiace – rinnoviamo la nostra stima per Garofano sia come professionista che come persona. Comprendiamo le ragioni della sua scelta, che per altro sono estranee al nostro caso”.
Nello stesso giorno del ritiro di Garofano, la Squadra Mobile, su ordine del sostituto procuratore Ilaria Iozzi, ha sequestrato una GoPro appartenente a Visintin, già sottoposta a due accertamenti. La procura intende “vagliare la possibilità di acclarare se e quando siano state apportate le modifiche sui video”, come riportato nel decreto di perquisizione.
Garlasco e le "divergenze": Sempio e Garofano, cosa c'è davvero dietro allo strappo
La causa ufficiale della separazione professionale tra Luciano Garofano, ex generale del Ris di Parma, e Andrea Sem...Parallelamente, Garofano ha motivato il suo passo indietro dal caso Sempio con divergenze sulla strategia difensiva, in particolare sull’incidente probatorio relativo all’impronta 33, pur ribadendo la sua fiducia nell’innocenza del 37enne. L’avvocato di Sempio, Massimo Lovati, ha confermato lo scontro.Precedenti ritiri di Garofano includono il caso Yara Gambirasio, dove nel 2015 lasciò l’incarico per divergenze con la difesa di Massimo Bossetti, e il caso Meredith Kercher, dove si dimise nel 2008 per contrasti tecnici.