CATEGORIE

Armi a scuola, abbassare la soglia di punibilità

Il problema non è nuovo ma è indubbio che da qualche anno ha assunto una crescente gravità, generando allarme anche in termini di sicurezza collettiva
di Bruno Ferraro mercoledì 19 novembre 2025

2' di lettura

Il problema non è nuovo ma è indubbio che da qualche anno ha assunto una crescente gravità, generando allarme anche in termini di sicurezza collettiva. L'osservazione vale soprattutto per i grandi centri, in particolare per i quartieri più degradati o periferici. Prendiamo il caso di Napoli ove nei primi otto mesi del 2025 le forze dell'ordine hanno arrestato o denunciato 38 minorenni per detenzione illegale di armi, eseguendo quasi 500 sequestri tra coltelli (150), mazze e tirapugni (319). Il Comando provinciale dei Carabinieri di Napoli ha addirittura potenziato i pattugliamenti davanti alle scuole mediante l'utilizzo dei metal detector (sic!). È innegabile infatti il ​​ricorso, sempre più diffuso tra gli studenti minorenni, all'uso di coltelli o di altre armi da punta o da taglio per dirimere banali contrasti con altri studenti od affermare la propria superiorità emulando il comportamento degli adulti.

Le ragioni alla base di tali comportamenti inaccettabili sono varie: l'emulazione; la legge del gruppo che esige tale atteggiamento per evitare l'emarginazione o guadagnare l'inserimento; il nefasto influsso del web ove la violenza non viene stigmatizzata ma esaltata come unico mezzo per imporsi; la disgregazione di molti gruppi familiari con genitori separati o fisicamente assenti od incapaci di fare i necessari controlli. Cosa fare? La sinergia tra scuola e forze dell'ordine è molto importante perché la scuola deve essere un presidio di legalità. Ancora più importante è però la sinergia tra scuola e famiglia: in passato una costante, da tempo non più per lasciare il posto all'opposizione anche violenta.

Perugia, 32enne non si ferma all'alt e finisce fuori strada: cosa gli trovano in auto

È finito in manette il 32enne albanese arrestato dai carabinieri di Perugia dopo un pericoloso inseguimento lungo...

La constatata inefficienza od insufficienza di quanto appena indicato mi spinge da sempre ad ipotizzare l'introduzione di correttivi. In primis l'opera degli psicologi scolastici, abilitati a supportare i ragazzi più fragili o più timidi loro segnalati dai docenti. In secondo luogo misure disciplinari più severe nel caso di accertata presenza di gruppi o di atti di bullismo. Ed ancora perquisizioni e requisizioni di cellulari, da restituire al termine delle lezioni, e di armi improprie, da segnalazioni alle forze dell'ordine.

La calendarizzazione degli incontri più frequenti con i genitori può risultare utile per fronteggiare situazioni meritevoli di maggiore attenzione. Inoltre, sembra maturo il momento per abbassare la soglia della punibilità dagli attuali 14 anni a quella dei 13 anni, fermo restando per i responsabilità il trattamento nelle prigioni scuola e nelle strutture specializzate per i minori. Rispetto alle generazioni precedenti i minori sono infatti in grado di percepire l'illiceità del fatto molto prima dei 14 anni. Una cosa è certa: la necessità di non limitarsi all'osservazione della realtà ma di intervenire con idonee misure correttive.

Milano, 22enne accoltellato in corso Como per 50 euro: resta invalido

Tre ragazzi di 17 anni e due maggiorenni sono stati arrestati per aver ridotto in fin di vita un 22enne italiano all'...

tag
scuola
armi

Il caso Il prof tira un “coppino” all’alunno indisciplinato. Ed esplode lo scandalo

Recanati Recanati, va in bagno e porta le feci in classe: orrore a scuola

Valditara inchioda la Cgil: "Hanno la memoria corta, in 3 anni due contratti"

Ti potrebbero interessare

Il prof tira un “coppino” all’alunno indisciplinato. Ed esplode lo scandalo

Simona Pletto

Recanati, va in bagno e porta le feci in classe: orrore a scuola

Redazione

Valditara inchioda la Cgil: "Hanno la memoria corta, in 3 anni due contratti"

Elly Schlein, FdI la inchioda: "Scuola, ignora la realtà"

Redazione

Salento, donna operata al ginocchio in anestesia totale muore due giorni dopo: aperta un'inchiesta

Operata al ginocchio in anestesia totale, una donna di 42 anni con sindrome di down muore due giorni dopo: è succ...

Meteo, l'allarme di Mario Giuliacci: "Ecco chi avrà il weekend rovinato"

Nella giornata di venerdì 21 novembre, correnti gelide di origine artica faranno il loro ingresso nel Mediterrane...
Redazione

L'italofonia è la voce di una strategia culturale

L’italiano è la lingua più bella del mondo, ed è un primato popolarmente riconosciuto a livel...
Carlo Nicolato

Gemelle Kessler, contro il governo usano pure loro

E così, anche il commiato voluto, programmato, liberamente agito delle gemelle Kessler (avvenuto in un sobborgo d...
Giovanni Sallusti