Se lavori nel settore farmaceutico non puoi più fare a meno dei dati!

giovedì 17 luglio 2025
2' di lettura

Nel settore farmaceutico e del benessere, lo sappiamo da sempre:
prevenire è meglio che curare.

Un principio valido in medicina.
E ancora più valido quando si prendono decisioni strategiche.

Ogni anno nascono nuove molecole, dispositivi, terapie, app dedicate alla salute.
Ma non basta sviluppare una buona soluzione.
Serve sapere per chi è davvero utile, chi la sceglierà, in quale contesto verrà adottata.

Chi decide davvero l’acquisto di un farmaco? 

Dove si informano le persone prima di iniziare una terapia?

E cosa influenza la scelta tra un prodotto e l’altro, anche quando la qualità è simile?

Chi lavora in questo settore – aziende farmaceutiche, cliniche, farmacie, startup – sa quanto sia facile fare investimenti importanti…
che arrivano tardi, nel modo sbagliato, o al pubblico sbagliato.

Ecco perché oggi, anche nel business, vale la regola numero uno della salute: prevenire.
Non con farmaci, ma con dati.
Dati che aiutano a scegliere dove investire, come comunicare, cosa offrire e quando farlo.

Queste sono solo alcune delle domande a cui la market intelligence può dare risposte concrete e strategiche  dallo sviluppo alla commercializzazione dei prodotti.

Nel video, vengono esplorati i quattro motivi chiave per cui le aziende del settore pharma, salute e benessere devono investire nell’analisi dei dati:

Anticipare i cambiamenti di mercato e scegliere con precisione dove investire.
Capire i veri decisori, ovvero chi influenza le scelte d’acquisto (non sempre sono i pazienti!).
Intercettare i trend emergenti, come AI e digitalizzazione della filiera.
Monitorare la concorrenza e il posizionamento del proprio brand, per non restare indietro.
Anticipare.
Capire.
Intercettare.
Monitorare.

Sono quattro azioni.
Ma se fatte con i dati giusti, diventano strategia.
E nel settore salute, la strategia non è un dettaglio. È la base.

Il mercato non ragiona per analogie.

Si muove in base ai bisogni, ai comportamenti, ai segnali.

Chi li sa leggere, agisce prima.

E meglio.

La differenza tra un buon prodotto e un successo commerciale, spesso, sta tutta lì: non nel principio attivo, ma nella scelta attiva.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence per scoprire come le aziende operanti in questo settore usare i dati per decidere dove investire, a chi comunicare, quali trend seguire e come reagire alla concorrenza — prima che sia troppo tardi.

Perché anche nel business, prevenire è meglio che curare.

E chi lavora con i dati oggi, evita errori domani.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!

ti potrebbero interessare

altri articoli di Libero Video