CATEGORIE

Inchiesta Milano, di quanto possono salire ora i prezzi delle case

di Michele Zaccardi mercoledì 23 luglio 2025

3' di lettura

È innegabile che Milano abbia cambiato volto. Grattacieli, poli tecnologici, centri direzionali, parchi e nuovi quartieri negli ultimi anni hanno ridisegnato il profilo della città. La trasformazione urbana ha confermato il ruolo di Milano come locomotiva economica del Paese, in grado di attrarre investimenti, capitale umano e grandi eventi come Expo e le Olimpiadi invernali del 2026.

Di pari passo con lo sviluppo economico, anche i prezzi delle case sono esplosi. E adesso, a rendere ancora più complesso il quadro, è l’inchiesta giudiziaria della Procura che ha bloccato 150 cantieri, con migliaia di famiglie (almeno 4.500) che stanno pagando un’abitazione che forse non gli sarà mai consegnata. Perché l’offerta, inevitabilmente, si contrarrà e di conseguenza i prezzi lieviteranno. «Diversamente da quanto può capitare in altre città del mondo dove ci sono sviluppi immobiliari importanti, tipo Dubai, Milano ha poco spazio per nuove costruzioni» ha spiegato l’avvocato Giancarlo Iorio de Marco, uno dei massimi esperti del settore immobiliare, a Financialounge. «Sono tutte numerate perché non ci sono grandi possibilità per costruirne tante. E la domanda è costantemente superiore all’offerta. Per di più la città continuerà ad essere attrattiva per le numerose occasioni di lavoro che offre. Ci sarà sempre richiesta di venire a vivere a Milano. E questo non farà scendere i prezzi». Del resto, le quotazioni degli immobili nei quartieri ristrutturati negli ultimi anni sono già alle stelle. Secondo il rapporto Nomisma, tra il 2014 e il 2023 i prezzi delle case sono saliti fino al 60% in zone come CityLife, Rubattino, Certosa, Sarpi, Lambrate e Maggiolina. Con un duplice effetto: chi aveva già un immobile ha visto crescere il proprio patrimonio; chi invece cerca una casa si trova fuori mercato.

Beppe Sala, lo sfogo sotto anonimato: "Che ipocriti. Se difendi il sindaco...", terremoto nel Pd

Il Partito democratico in fibrillazione. Il sostegno a Beppe Sala, sindaco dem di Milano finito nell'inchiesta sull&...

Lo stesso vale per gli affitti, aumentati in media del 43%. In molti casi, una stanza singola in zone semi-centrali supera ormai i 750 euro mensili. Per molte famiglie monoreddito e giovani coppie, l’accesso al mercato immobiliare si è trasformato in un incubo. Ancora peggio se si guarda al prezzo degli immobili di lusso nelle zone più ricercate: fra il 2021 e il 2024 è salito del 57%, a quasi 27 mila euro a metro quadro. Nella zona del quadrilatero della moda i prezzi sono invece aumentati del 54% fino a un valore a metro quadro di 39mila euro, sette volte quello medio degli immobili a Milano e diciotto volte più di quello medio del Paese.

Il sito Pagella Politica ha preso in esame i dati più aggiornati del portale Immobiliare.it, uno dei principali siti di annunci, per fare una simulazione e un raffronto con le altre grandi città italiane. Prendendo in considerazione i mesi da gennaio a luglio 2025, un appartamento a Milano costa in media 5.470 euro al metro quadro, contro i 3.550 di Roma, i 2.930 di Napoli e i 2.060 di Torino. Il che significa che acquistare un bilocale di 60 metri quadri a Milano costa circa 215 mila euro in più che a Torino e 115 mila euro in più che a Roma.

«Quello di Milano, al di là delle indagini, è un mercato sano» sottolinae sempre Iorio de Marco «e continuerà ad essere regolato dal principio di domanda e offerta». Di certo c’è che il problema non è solo economico, ma anche sociale. Sono moltissime ormai le persone che non possono più permettersi un alloggio a Milano. E che sono dunque costrette ad andarsene.

Galeazzo Bignami stana il Pd: "Sala e Ricci, il vero volto della sinistra"

"Ecco il vero volto della sinistra". Colpisce senza pietà, Galeazzo Bignami, commentando gli sviluppi d...

Secondo IdeeUrbane, negli ultimi anni oltre 35mila persone hanno lasciato Milano perché non riuscivano a sostenere i costi. Autisti, insegnanti, poliziotti sono alcune categorie di lavoratori che non possono permettersi di vivere in città. Senza contare che gli alloggi pubblici sono pochi e la loro assegnazione è spesso lenta e inadeguata a far fronte alla domanda. E il blocco dei cantieri per l’indagine della Procura rischia ora di ridurre ancora di più l’offerta di case.

Beppe Sala, "ma l'ha detto davvero?": si fa ridere dietro da Fedez (e dall'Italia)

Non è stato un discorso facile per Beppe Sala. Il sindaco di Milano si è presentato in Consiglio comunale ...

tag
milano
edilizia
case

L'attacco Inchiesta Milano, stoccata contro la Procura: "Giudizi morali "

A 4 di Sera 4 di Sera, Di Pietro fa impazzire sinistra e manettari: "Le mele marce"

Schizofrenia rossoverde Milano, la sinistra si schiera coi tendini? Ma ferma i nuovi studentati

Ti potrebbero interessare

Inchiesta Milano, stoccata contro la Procura: "Giudizi morali "

Massimo Sanvito

4 di Sera, Di Pietro fa impazzire sinistra e manettari: "Le mele marce"

Milano, la sinistra si schiera coi tendini? Ma ferma i nuovi studentati

Simona Bertuzzi

Milano, il blocco dei cantieri costa 38 miliardi: impatto peggiore dei dazi

Massimo Sanvito

Inchiesta Milano, stoccata contro la Procura: "Giudizi morali "

La partita si gioca al settimo piano del Tribunale di Milano: è il giorno degli interrogatori preventivi per i se...
Massimo Sanvito

Milano, il blocco dei cantieri costa 38 miliardi: impatto peggiore dei dazi

Sul piatto ci sono la bellezza di 38 miliardi di euro. Soldini che rischiano di evaporare se l’urbanistica milanes...
Massimo Sanvito

Inchiesta Milano, Marinoni non risponde al gip. L'intreccio con Sala e Boeri

Giuseppe Marinoni, ex presidente della Commissione paesaggio del Comune di Milano, non ha risposto al gip, scegliendo du...

Sesto San Giovanni, incendio in un appartamento: un morto, il sospetto

Un incendio è divampato in un appartamento a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, uccidendo un giovane itali...