
Nanni Moretti, ecco il De Nicola-pensiero: "Altro che di sinistra, è un liberale"

"Un individualista, cultore delle virtù borghesi della responsabilità", continua l'economista. Si vede dai suoi personaggi
. La letterina dell'economista Alessandro De Nicola non è certo passata inosservata, nonostante fosse ben nascosta nella pagina dei commenti di Repubblica. Forse perché prossima al compleanno del neo-sessantenne Nanni Moretti, festeggiato sulle prime pagine di tutti i quotidiani, inneggiato negli ultimi tempi da gran parte della stampa per la sua premonizione "caimanesca". Ma De Nicola ha una nuova verità: Nanni Moretti è un liberale. "Un individualista, cultore delle virtù borghesi della responsabilità, del merito e della sobrietà", scrive. E ancora: "E' l'archetipo dell'intellettuale liberale con tendenze anarchiche e gusti conservatori". La teoria - Da dove questa nuova teoria? De Nicola studia a fondo i personaggi dei suoi film e argomenta: i ricchi non sono mai negativi, la Rai è sbeffeggiata, lo spreco di denaro pubblico messo alla berlina. Inoltre, l'attore interpreta sempre un libero professionista, mentre la classe operaia viene evocata ma di fatto non compare mai. Le case sono belle e ben arredate, la scuola pubblica è ridicola, la sanità privata è ridicolizzata, il valore più importante è la famiglia. Il De Nicola-pensiero apre a una nuova immagine dell'attore-produttore nostrano? Di sicuro un aspetto su cui riflettere, come insinua il Giornale, è il nascosto "borghesismo" di Moretti. Che, pur godendo di tutti i privilegi che il liberismo (e il mercato) gli offrono, continua a navigare di volta in volta in correnti autarchiche, guadagnandosi il titolo di "coscienza critica della sinistra".
Dai blog

Zanele Muholi, la necessità di essere attivista. Nei suoi scatti politica, stereotipi, questioni di genere
