CATEGORIE

Edward Luttwak, "i ministri e i sottosegretari italiani nell'elenco". La bomba: mezzo governo al soldo della Cina

lunedì 5 aprile 2021

2' di lettura

"Ministri e sottosegretari italiani sull’elenco della Città Proibita". Secondo Edward Luttwak c'è la mano della Cina sull'Italia, ed è di questo che dovremmo preoccuparci quando si parla di spionaggio e superpotenze. Intervistato da Formiche.net, il politologo americano ammette di non prendere troppo sul serio la spy story di Walter Biot, l'ufficiale di marina arrestato a Roma perché accusato di aver venduto a due agenti segreti russi dei documenti classificati per 5.000 euro. "Un grande classico. Mancava solo il cappello Borsalino", ironizza Luttwak. Siamo di fronte a "un tipico caso di spionaggio, di quelli che non si sentono più".


Innanzitutto, lo stratega militare americano avanza delle perplessità su cosa Biot possa aver passato al Cremlino. In ballo ci sono 181 documenti, di cui 9 "riservatissimi" e 47 classificati come "Nato secret": "Dubito che si tratti di informazioni altamente sensibili o che mettano a rischio la Nato. Non appena diventi una spia russa, professione cui si avvicinano tanti italiani, scopri presto che i tuoi capi di lavoro hanno una sola mania - ironizza Luttwak -. Non vogliono avere informazioni, né la verità. Vogliono i documenti, quintali di documenti. E Biot lavorava in un ufficio che ne è pieno".

Resta il fatto che "oggi la Federazione russa non è una minaccia militare attiva. È molto attiva nello spionaggio, perché è un’attività che rende, e costa poco. Costa di più modificare l’ala di una serie di caccia che mantenere una burocrazia di spie". Il vero pericolo, chiosa sibillino, viene dalla Cina: "La penetrazione cinese in Italia è considerevole, senza precedenti".

tag
edward luttwak
walter biot
spionaggio
italia
cina

In manette Malpensa, arrestato un cinese: accusa pesantissima, esplode un caso internazionale

Ombre cinesi Cina, che fine ha fatto il compagno Xi Jinping?

Detto, fatto Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Ti potrebbero interessare

Malpensa, arrestato un cinese: accusa pesantissima, esplode un caso internazionale

Cina, che fine ha fatto il compagno Xi Jinping?

Carlo Nicolato

Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Putin e Xi assenti al vertice dei Brics: il ribaltone sul nuovo ordine mondiale

In Onda, Paolo Mieli senza freni: "Il cafone americano...". Interviene Telese

"Questo è il primo passo di una lunga trattativa". Paolo Mieli commenta così a In Onda le prime ...

Mario Luzi, il poeta che fece cantare il silenzio e il Mistero

A vent’anni dalla sua scomparsa consideriamo un atto di gratitudine ricordare un monumento della poesia italiana c...
Carmelo Claudio Pistillo

Franco Nero, "non faccio parte del giro giusto": stoccata al "circoletto" rosso

"Forse, non faccio parte del giro giusto per lavorare in Italia": a dirlo Franco Nero, uno dei più popo...

Roma, l'ultima follia degli ambientalisti: "Chiudete i distributori"

Come ogni forma di fondamentalismo, anche l’ultra-ambientalismo è un fenomeno caratterizzato dall’aut...
Giovanni Sallusti