CATEGORIE

PiazzaPulita, Luca Palamara sui processi contro Silvio Berlusconi: "Non c'era opposizione politica, eravamo noi a farla"

venerdì 7 maggio 2021

2' di lettura

Si toglie altri sassolini dalla scarpa Luca Palamara. L'ex membro del Consiglio superiore della magistratura, indagato per corruzione e finito nell'occhio del ciclone per aver scoperchiato il vaso di Pandora della giustizia italiana, è tornato su Silvio Berlusconi. E lo ha fatto a PiazzaPulita, in un faccia a faccia con il conduttore di La7 Corrado Formigli. "Tra il 2008 e il 2012, a seguito della caduta del governo di centro-sinistra per un’indagine giudiziaria nei confronti della moglie dell'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella, la magistratura vive il periodo più duro dei conflitti". E ancora: "I processi contro Silvio Berlusconi determinano delle riforme in quel contesto punitive e io racconto che l’ANM di quegli anni aveva una marcata caratterizzazione politica, il ruolo di sindacato aveva lasciato il posto all’opposizione politica”. Per rendere il tutto più chiaro l'ex pm rimarca che "in quegli anni non c'era un'opposizione politica, l'opposizione la facevamo noi. Quel mondo si ricompatta quando arriva al governo il centrodestra".

Piercamillo Davigo, i verbali secretati e Sergio Mattarella: "Nuova inchiesta a Brescia"

Il caso dei verbali secretati dalla Procura di Milano, consegnati all'ex pm Piercamillo Davigo e poi finiti nelle re...

Poi Palamara si lascia andare a quello che definisce "un inedito": "Quando noi dovevamo far aderire tutti agli scioperi, dovevo andare a convincere i magistrati a scioperare". Da qui la domanda è lecita: "Molti mi chiedevano 'ma perché dobbiamo scioperare?'. Qua stiamo parlando di processi che la Procura di Milano fa nei confronti di un politico. E allora perché dobbiamo andarci di mezzo tutti? Questa era la situazione nella quale mi trovavo a operare".

Carlo Nordio terremota la magistratura: "Palamara? È solo l'inizio". In arrivo un altro scandalo

Tanto per cambiare è scoppiato un altro scandalo nella giustizia. L'avvocato Pietro Amara, già indagat...

Una situazione che ha denunciato all'interno del suo libro "Il Sistema": "Il 2013 era caratterizzato da un forte scontro tra la magistratura e Silvio Berlusconi e la magistratura si compattava, realizzando un sistema". E ancora: "Il fatto di compattarsi contro Berlusconi significa che la magistratura ritiene in quegli anni di mantenere la sua autonomia ed indipendenza in questo modo". Oggi, conclude Palamara, "c’è la volontà di dire riflettiamo su quello che è accaduto".

Quarta repubblica, Piero Sansonetti e le toghe: "Loggia Ungheria, roba da colpo di Stato"

"Se è vero, è roba da colpo di stato". Piero Sansonetti, direttore del Riformista e aggueritissi...

A La7 Schlein a Piazzapulita: "Meloni prenditi 15 secondi per dirti antifascista"

Volano stracci Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

tag

Schlein a Piazzapulita: "Meloni prenditi 15 secondi per dirti antifascista"

Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Giovanni Sallusti

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

PiazzaPulita, Gad Lerner: "Meloni lo rivendica da sempre"

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja