CATEGORIE

Ramzan Kadyrov minaccia: "Prenderemo la Polonia in 6 secondi", è guerra totale

giovedì 26 maggio 2022

2' di lettura

Dalle parole ai fatti il passo è breve e quelle di Ramzan Kadyrov sono tutt'altro che rassicuranti. Il leader ceceno, sceso in campo per combattere a fianco dell'esercito di Vladimir Putin, minaccia la Polonia. "L'Ucraina ormai è una questiona chiusa. Se arriverà l'ordine prenderemo la Polonia in 6 secondi perciò portate via le vostre armi e i vostri mercenari e chiedere scusa al nostro ambasciatore". Il riferimento del video pubblicato su Telegram è all'episodio che ha visto protagonista l'ambasciatore russo a Varsavia. Quest'ultimo, lo scorso 9 maggio, è stato raggiunto dalla vernice rossa. Una rimostranza contro il sangue versato in Ucraina. 

Kadyrov, alto tradimento: il macellaio farà fuori Vladimir Putin? Tam-tam impazzito, il piano del leader ceceno

La caduta di Vladimir Putin in Russia è vista da molti come l'unica possibilità per mettere fine al co...

Ma il militare e dirigente sportivo russo di etnia cecena non è l'unico ad aver attaccato la Polonia. Prima di lui era stato Oleg Morozov, membro del parlamento russo e del partito politico di Putin. Secondo lui la Polonia deve essere "al primo posto nella coda per la denazificazione dopo l'Ucraina". Sergei Andreyev, l'ambasciatore citato prima, stava facendo visita al cimitero russo di Varsavia in occasione della Giornata della Vittoria. Il diplomatico stava deponendo fiori al cimitero dei soldati sovietici nella capitale, quando è arrivato un gruppo di manifestanti.

Mariupol, "cosa urlavano i militari ceceni": ecco chi sono davvero gli uomini di Putin

I militari ceceni urlano "Allah akhbar" sulle rovine di Mariupol, convinti di averla conquistata per sempre. P...

I ribelli gli hanno dapprima strappato i fiori dalle mani e poi ricoperto di vernice rossa. Scuse ufficiali sono state chieste anche dal ministero degli Esteri russo. Eppure le minacce del leader ceceno fanno seriamente paura, perché la Polonia è il Paese più esposto alla guerra, tra quelli che fanno parte della Nato. Cruciale la sua posizione al confine con l'Ucraina, utilizzata per inviare armi dell'Occidente ai soldati di Volodymyr Zelensky.

Battaglione Azov, “sgozzati uno a uno”: orrore ceceno nei tunnel sotterranei dell'acciaieria

La situazione all’acciaieria Azovstal è sempre più drammatica. Mariupol è ormai sotto l&rsquo...

Occhio al caffè Capezzone: "Nemmeno mezza riga su Stampa e Repubblica", l'imbarazzo della sinistra

A volte ritornano Il Sultano contestato in patria si rilancia come spalla di Trump

L'editoriale Quel legame fra Donald e Leone

tag

Capezzone: "Nemmeno mezza riga su Stampa e Repubblica", l'imbarazzo della sinistra

Il Sultano contestato in patria si rilancia come spalla di Trump

Carlo Nicolato

Quel legame fra Donald e Leone

Mario Sechi

4 di Sera, Rampini: "Vento contro Putin"

Acerbi, la lezione della moglie a Gramellini, fuoriclasse dei benpensanti

La vendetta è uno di quei piatti che danno gusto anche se consumati Acerbi. Lo ha imparato a sue spese Massimo Gr...
Pietro Senaldi

Leone XIV, il suo primo viaggio in Turchia: un messaggio chiarissimo

Emergono indiscrezioni sul primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV.  L'ipotesi è che Prevost pos...

L'Aria che tira, Mattei contro Parenzo: "Pagliacciate", "Merito di Trump?"

"Quelle di Macron e dei "volenterosi" sono pagliacciate": a dirlo il giurista Ugo Mattei in collegam...

4 di Sera, Rampini: "Vento contro Putin"

"Trump di recente ha autorizzato la fornitura di un'altra batteria antimissilistica Patriot, sono degli strumen...