Il miracolo della favola di Natale scritta nell'orrore di un lager

domenica 22 dicembre 2024
Il miracolo della favola di Natale scritta nell'orrore di un lager
2' di lettura

Natale del 1944, di 80 anni fa: Oflag XB di Sandbostel, Germania. Nel campo di prigionia l’Internato militare italiano n° 6865, Giovannino Guareschi, scrive e mette in scena «La favola di Natale», spettacolo che, con le musiche di Arturo Coppola (suo vicino di letto a castello dal cui piano superiore faceva calare a Giovannino le musiche) verrà rappresentato proprio la vigilia del Natale 1944. Dopo quella rappresentazione, Giovannino presenterà al pubblico la sua «Favola» e lo farà a Natale del 1945, appena rientrato dalla prigionia, a Milano, al teatro «Angelicum». Pubbichiamo qui di seguito le parole con cui Guareschi presentò la sua commovente opera.

Ecco uno spettacolo che ha bisogno di istruzioni per l’uso. Anzi: ecco uno spettacolo che non è uno spettacolo. Questa favola è nata come una nostalgia e tale è ancor oggi: ma allora - quando nacque - era tanta la miseria che la circondava, che anche la nostalgia poteva essere considerata uno spettacolo interessante e così ebbe l’onore di presentarsi da un palcoscenico a un folto pubblico. Questa sera noi vi rifaremo lo spettacolo tale e quale come nacque: dei poveracci originali solo due sono presenti: Coppola e io: tutti gli altri sono signore e signori rispettabilissimi i quali non hanno niente a che vedere con gli improvvisati musici, cantanti e coristi d’allora. Ad ogni modo è stata rispettata la primitiva stesura delle musiche e, tutt’al più, invece dell’ocarina e della chitarra, avremo un flauto e un pianoforte. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale