(Adnkronos) - Per quanto riguarda invece la distribuzione dei carburanti, cambieranno le modalita' di rifornimento durante l'orario di apertura, in modo che i titolari potranno organizzare l'attivita' in modo flessibile, pur garantendo il servizio anche a coloro che non sono in grado di utilizzare il self-service pre-pagato. Verra' inoltre, recepita l'intesa del luglio scorso in Conferenza unificata sul commercio in aree pubbliche, in seguito ad un'altra sentenza della Corte costituzionale (291/2012). Al riguardo, e' stata approvata all'unanimita' una proposta di risoluzione collegata, presentata dalla commissione Sviluppo economico, che invita la Giunta regionale ad attivare la concertazione con gli Enti locali e le categorie per applicare in maniera uniforme l'intesa sul territorio regionale, prevedendo un termine di 12 anni per le concessioni rilasciate agli ambulanti. Una norma transitoria consentira' per il 2013 di posticipare il termine entro cui i Comuni devono verificare la regolarita' contributiva degli esercenti. Nei casi di nuove destinazioni d'uso per le grandi strutture di vendita si stabilisce che alla conferenza di pianificazione partecipino anche gli altri Comuni interessati, mentre nel caso di riuso del patrimonio edilizio esistente la partecipazione e' limitata al Comune, alla Provincia ed alla Regione, sempre che si tratti di previsioni gia' contenute nei piani strutturali e nei regolamenti urbanistici.