Cerca
Cerca
+

Paolo Becchi, Global compact e immigrati: "Giusto mandare al diavolo l'Onu che elimina i confini"

Cristina Agostini
  • a
  • a
  • a

Il governo italiano ha espresso ieri la propria posizione sul Global Compact for Migration, la dichiarazione dell' Onu che verrà firmata in Marocco nel mese di dicembre. Dopo le riserve espresse dal sottosegretario agli Esteri, il leghista Guglielmo Picchi, e del capogruppo della Lega in Commissione Esteri, Paolo Formentini, c'è stata la ferma presa di posizione di Matteo Salvini, al quale si deve il merito di aver spostato l'intero governo sulle posizioni delle Lega. Perché è importante questa decisione? Leggi anche: "Se non difende i confini vada a casa". Meloni: bordata a Salvini Rispetto alle obiezioni fondate su una - giusta e condivisibile - preoccupazione per l'ennesimo tentativo di ingerenza nelle politiche interne agli Stati, di limitazione della sovranità nella gestione dei flussi migratori, è bene anche ricordare come questo presunto "diritto all'emigrazione", che oggi sembra andare per la maggiore, non sia così ben chiaro se esista e se debba essere riconosciuto. La Chiesa cattolica, ad esempio, ha sempre sostenuto e difeso il diritto della persona ad emigrare (la costituzione pastorale Gaudium et spes, promulgata da Paolo VI nel 1965, parla di un «diritto personale di migrazione»), ma lo intende come il "rovescio" del più fondamentale «diritto di non emigrare». Lo ha poi bene chiarito Giovanni Paolo II, nel 1998, affermando che «diritto primario dell'uomo è di vivere nella propria patria: diritto che però diventa effettivo solo se si tengono costantemente sotto controllo i fattori che spingono all'emigrazione». Lo ha ribadito, anni dopo, Benedetto XVI, in perfetta continuità con il papato precedente. Nella prospettiva, poi, della nostra cultura giuridica laica, di un "diritto ad emigrare", di uno jus migrandi, si parla con significati e accezioni diverse fin dalla tradizione romana. È, tuttavia, a partire dalla Seconda Scolastica, e dall'opera di Francisco De Vitoria in particolare, che il diritto di migrare viene definito nei termini di un diritto naturale universale. E non si può che affermare come una conquista fondamentale il riconoscimento del diritto di ciascun individuo a lasciare il proprio paese, o a farvi rientro. «Unità del mondo» - Il punto, però, è che - sino ad oggi - al diritto di emigrare che lo Stato riconosce ai propri cittadini non corrisponde un obbligo, da parte degli Stati, di lasciare entrare, accogliere tutti coloro che ne fanno richiesta. Questo principio è sempre stato tenuto fermo, e corrisponde ad evidenti esigenze di mantenimento della sovranità di ciascuno Stato e del controllo, da parte sua, del proprio territorio. Eliminarlo significherebbe fare un passo decisivo in avanti verso quella "unità del mondo", quel mondo privo di Stati nazionali, globale, identico ovunque a se stesso, che da sempre è il sogno proibito di ogni cosmopolitismo. Stati Uniti, Ungheria, Austria, Svizzera e altri Paesi hanno già dichiarato di non voler firmare il documento. E l'Italia farà altrettanto. Il patto - pur non essendo giuridicamente "vincolante" ("non-legally binding cooperative framework") - impegna comunque gli Stati in ordine alle politiche dell' immigrazione, impedendo di poter distinguere tra rifugiati politici ed immigrati "economici". Inoltre - ed è questo il punto essenziale - trasforma completamente il senso del diritto ad emigrare, per come lo si è sempre pensato. Diritto stravolto - Nel Global Compact, infatti, il diritto ad emigrare viene del tutto sganciato da quel diritto a non emigrare che ne costituisce la base, l' orizzonte ultimo di senso. Si afferma anzi un diritto ad emigrare, a lasciare il proprio paese, proprio perché e quando non viene rispettato il più fondamentale diritto a non emigrare, a poter vivere in pace e in condizioni decenti a casa propria. Lo jus migrandi smette così di essere uno strumento di difesa e di tutela delle persone, degli individui, i quali si vedono in realtà costretti ad emigrare, costretti perché non viene rispettato il loro diritto a non farlo. Con il Global Compact lo jus migrandi diventa un meccanismo per alimentare, dirigere e canalizzare i grandi flussi migratori: un vero e proprio grimaldello per le politiche "globaliste". Questo non è un accordo "umanitario", né un patto che rafforza i diritti delle persone. È soltanto un imbroglio. di Paolo Becchi

Dai blog